Anche il Ministero della Salute, ha riconosciuto l’eccezionale valore nutrizionale dei semi di canapa e dei suoi derivati come olio e farina,che vengono considerati alimento protettivo da introdurre nella dieta.
Sin dall’antichità i semi di canapa erano usati contro le infiammazioni della pelle, come ricostituente, come diuretico, contro i veleni, per eliminare i vermi dei bimbi .
Si dice che Buddha durante il periodo ascetico, mangiasse solo un seme di canapa al giorno…
Greci e Romani utilizzavano sia l’olio che i semi di canapa per uso interno ed esterno.
Durante il Medioevo oltre a ricavare dalla canapa, tessuti, vele e cordame, veniva estratto l’olio ed i semi erano usati come alimento.
Nelle carestie molte popolazioni traevano sostentamento da questi semi.
Naturalmente i prodotti a base di canapa, vengono selezionati da specie di canapa sativa idonea all’alimentazione, che non contengano cioè THC, il principio attivo che la rende psicoattiva.
Tra queste la Carmagnola e la Fibranova, sono autorizzate dalla Comunità europea, in Italia a differenza di molti altri paesi europei, la coltivazione della canapa è solo no-food ( cosmetici, tessili,ecc.). I prodotti biologici che troviamo in commercio vengono principalmente dalla Germania.
Sembra che nessun altro vegetale possa competere con il valore nutrizionale di questi semi, poiché le proteine in esso contenute, contengono tutti gli aminoacidi essenziali necessari per una buona salute.
La canapa con il 20-24% di proteine contiene solo la metà delle proteine totali contenute nella soia, tuttavia sono presenti tutti otto gli amminoacidi essenziali. La proteina è dunque di qualità superiore nella canapa rispetto alla soia.
Dalle proteine dei semi di canapa l’organismo umano può ricavare tutte le proteine essenziali.
I semi di canapa sono ricchi anche di vit.E importantissimo antiossidante, vit. del gruppo B ( la vitamina B12 non è presente), Vit.A, C e PP.
Contengono inoltre Lecitina che nutre il cervello, calcio, magnesio, ferro e potassio.
Affinchè mantengano intatto il valore nutrizionale, è bene consumarli crudi, aggiunti a muesli, yogurt, sulle insalate, o mangiati come uno spuntino.
Frullandoli si ottiene un composto simile al burro, che può essere spalmato su tartine, sul pane o usato come condimento.
Possono anche esser fatti germogliare.
L’olio di canapa, che mantiene le stesse proprietà dei semi, è noto per il suo rapporto ottimale tra omega 6 ed omega 3. Contiene dunque acidi grassi polinsaturi, i linoleici, l’alfa linolenico ed il rarissimo gamma-linolenico, questi acidi grassi importantissimi per la nostra salute, non sono prodotti dal nostro organismo e vanno integrati con gli alimenti.
L’unico olio che ha lo stesso rapporto è quello di pesce, che però, al contrario della canapa, ha bisogno di essere trattato.
Il sapore dell’olio di canapa ricorda vagamente quello della nocciola, è importantissimo che sia spremuto a freddo e che venga conservato al fresco. Anche l’olio va consumato crudo.
L’olio e i semi di canapa possono essere utilizzati per:
- Rinforzare il sistema immunitario.
- Dolori muscolari,artriti,artrosi.
- Colesterolo e trigliceridi alti.
- Diabete.
- Cisti ovariche.
- Osteoporosi.
- Tutte le patologie dell’apparato respiratorio: asma,sinusite, allergia, ecc..
- Depressione.
- Malattie dell’apparato cardiocircolatorio.
- Patologie autoimmuni.
- Dermatiti,psoriasi,eritemi,herpes.
- Durante la chemioterapia.
- Colon irritabile .
- Memoria e concentrazione.
L’olio, visto l’alto potere antinfiammatorio è indicato anche per massaggi, o applicato direttamente sulla pelle.
Sia i semi che l’olio possono essere usati da adulti e bambini.
Come utilizzare l’olio di semi di canapa:
Adulti come prevenzione un cucchiaio al giorno il mattino a digiuno. Nelle terapie d’urto fino a tre cucchiai al giorno.
Per i bambini: due cucchiaini da caffè al giorno fino ai 12 anni.
Come usare i semi di canapa:
Due cucchiai colmi al giorno.
Anche i semi vanno conservati al fresco.
In commercio potete trovare anche tofu di canapa e farina, con i semi è possibile anche fare una bevanda simile al latte.
Il latte di Canapa negli Stati uniti è il più venduto.
Spunti di riflessione
La canapa potrebbe essere usata per più di 50.00 impieghi: integratori, cosmetici, detersivi eco, biodiesel e carburanti ecologici, carta, medicinali, plastica eco, tessuti, vernici non inquinanti, materiali per l’edilizia ecc….
Ha un basso impatto ambientale, per essere coltivata non necessita di pesticidi, essendo una pianta robusta cresce benissimo, le radici profonde nutrono e rigenerano il terreno….
Negli anni trenta venne fatto un prototipo di auto che andava con un combustibile ricavato dalla canapa, non se ne sentì più parlare…
Ciao, ho scoperto i semi e la farina di canapa da poco in un negozio biologico e devo dire che i semi sono buonissimi ma non sono ancora riuscita ad utilizzare la farina magari hai qualche consiglio o ricetta da suggerirmi. Grazie
ciao,la farina puoi usarla per biscotti,torte,crepes,pane ecc…per esempio se usi 400 g di farina,metti 100 g di farina canapa e 300 di farina di grano ,farro,kamut ecc…
Se lo vedessero i fumatori di canapa ……….incomiciano a dire: lo sapevamo noi che era curativo…e molti di noi ci curiamo pure da c’erte malattie…oltre al commercio…per questo le cresciamo in casa…purtoppo !, è ill’egale..è non sipuò…in ricompensa però , sul mercato ci mettono altri tipi di droga; che ti fanno buttare! , il sangue ,con quadagni miliardari…perchè ci guadagna pure lo stato? , e c’ èrto! , che fà il fesso per te??….Chiaro, pure la canapa , o marjuana ,come volete, vengono trasformate e poi vendute…è pure quà il biologico costa di più…ed è più voluminoso per il trasporto …mentre il più commerciabile , sembre a base di erba, (dovrebbe) ? viene impastato, trattato , ed usato come il pane..però non crecse..e duro come la cioccolata fondende…viene riscaldato e tagliato come il torrone, spece plastichina .., noi chiamiamo ; o fumm!!… Ma questo lo sapete meglio di mè! , chissà quante di voi si sono fatte le canne…( ò ! parla per tè..è un esempio )..RICORDO ,20 €, 4 g.. stai bene un paio di giorni , oppure 2 0re ,, dipende dai fumatori ..dicevo: l’erba naturale , è quella più consigliabile…1g al giorno , se tanto ci tenete..ed è meglio delle sigarette..che ne sono 20, in più trattate..rendentoti dipendente…anche con l’erba se ne fai abuso,, ma almeno è naturale…,E come si sà ,in tutte le cose fanno male se si fà abuso.. all’ungo andare , diventi uno sciumunito…(io! non fumo ) ..Non parliamone della cocaina…se pur mondizia , oggi attuale non vi è una sola persona che non se lo fa..o esagerato ..così ho sentito dire…i turni e le velocità sono eccessivi , così per studiare , e stare svvegli si ricorre ad essa..ma nche per un fatto psicologioco , qualcosa di nuovo ..esibizionismo , sesso, rapine , ecc, ec, …peccato che il buono se lo fanno loro…….che pure fa male , (troppo)…
IO SONO DEL PARERE CHE E’ MEGLIO NON FUMARE PROPRIO NULLA…..FA TUTTO MALE AI POLMONI…..E ALLA TASCA
BRAVA! CARMEN , te si vede che sei una santa..ma ognuno fa una scelta …per esempio: col cavolo! avresti ascoltato c’èrte canzoni di gruppi musicali dandoci ricordi, ed emozioni….SE NON FUMAVANO.. ovviamente non mi intento di questi gruppi da quattro soldi…tipo: FRA’TMO!!! FRA’TMO’!!! FRATELLO!!! ..PARTECIPANDO PURE JOVANOTTI..E CHI SE NO’! … che pure paesani mi sono.. MA CHE CACCHIO! MI FATE COMMENTARE SEMPRE MEE? state intere giornate su altri blog senza scopo..appena vedete qualche finestra, o video, un po strana.. vi buttate addosso come avvoltoi..migliaia di : mi piace ..e chi vi capisce..à, lo strano sarei io!..sarò pure ignorante, ma non scemo…
Salve.e la prima volta che lego questa paggina.nn sapevo niente di semi e olio di canapa.sono rimasta sorpresa da quante proprieta ha.dove gli posso aquistare?grazie e buon anno
Buongiorno Elena,buon anno anche a te,puoi trovare i prodotti di canapa in erboristeria o nei negozi bio. Anna
salve Anna, come posso utilizare l olio per curare le cisti ovariche?
buongiorno Emanuela, due cucchiai al giorno di olio per molto tempo,assocerei comunque gemmoderivato di lampone ,50 gocce due volte al giorno è il rimedio ottimale per le cisti,associato all’olio di canapa direi che dovrebbe avere buoni risultati,saluti.Anna
grazie anna, adesso sto sentendo anche lucie , provo a curare anche con gli oli essenziali.gentilissima
E vero che i semi di canapa e l olio per l uomo sono utili anche a livello sessuale?
Buongiorno Claudio,i prodotti a base di canapa, che trova in commercio vengono selezionati da specie di canapa sativa adatta all’ alimentazione, che non contengano cioè THC, il principio attivo che la rende psicoattiva. Questo principio presente invece nella canapa che si usa come medicinale o come sostanza psicogena,viene considerato anche un afrodisiaco. Saluti,Anna
Dimenticavo,essendo l’olio e i semi di canapa ricchi di tante sostanze come già detto sopra, potrebbero migliorare lo stato generale di salute dell’organismo ed in questo senso migliorare anche la performance sessuale.Saluti,Anna