L’utilizzo dell’argilla a scopo terapeutico è antichissimo, Cinesi, Indiani, Egiziani ,ecc.. conoscevano ed utilizzavano l’argilla sia per uso interno che per uso esterno.
L’uso di mangiare la terra,o geofagia è sempre esistito nelle popolazioni, è un’usanza più o meno conosciuta, alcune persone mangiano istintivamente argilla per fornire all’organismo i Sali minerali che gli mancano.
Anche gli animali conoscono ed utilizzano la terra a scopo curativo, mangiandola o facendo bagni di fango.
Plinio il Vecchio, Dioscoride e Galeno,sono solo alcuni dei grandi medici dell’antichità a tramandarci scritti sulle virtù dell’argilla.
In Europa, fu l’abate Seb.Kneipp, che dopo aver usato l’argilla per curare l’afta epizootica negli animali, visti i risultati la inserì trai i suoi rimedi naturali.
Durante la Prima guerra mondiale per esempio, le truppe francesi mangiavano argilla mescolata a senape, per tenere lontana la dissenteria.
L’argilla è ricca di silicio, unico metallo in grado di trasportare la luce del sole, non è mai pura, si presenta composta con altri minerali che ne aumentano le proprietà: argento, ferro, mercurio, rame, stagno, oro, piombo ed anche magnesio, alluminio e calcio.
La chimica conferma che l’argilla contiene i Sali minerali di cui l’uomo necessita, questi Sali inoltre sono nella proporzione giusta ed in una forma facilmente assimilabile.
Il silicio nutre i tessuti elastici dell’organismo quindi possiamo utilizzarla per reumatismi, artrosi, tubercolosi, arteriosclerosi, fratture. Magnesio, ferro e calcio la rendono utile in tutti i casi di anemia, demineralizzazione, astenia, decalcificazione. L’alluminio contro le piaghe e le ulcere.
Proprietà dell’argilla:
- Antisettica,
- rimineralizzante,
- antinfiammatoria,
- battericida,
- cicatrizzante,
- deodorante,
- decongestionante,
- assorbente,
- antiacido,
- alcalinizzante,
- disintossicante del sangue,
- antiedematosa,
- sgrassante (era usata dagli antichi per lavare gli indumenti),
- favorisce la produzione di latte materno.
Viene considerata anche chelante, capace cioè di catturare sostanze dannose e portarle fuori dal nostro organismo.
Durante le epidemie, era consigliato bere acqua con limone ed argilla, ed è consigliato tuttora ai viaggiatori di portarsi un sacchettino di argilla per l’azione sterilizzante che ha sull’acqua.
Esistono vari tipi di argilla, rossa, bianca, gialla, l’argilla verde è considerata la migliore da utilizzarsi .
Una cura con l’argilla,deve sempre essere associata ad una disintossicazione generale fatta con piante depurative e naturalmente ad una sana alimentazione. Va fatta per tre settimane,da ripetersi 2/3 volte all’anno. Durante l’assunzione dell’argilla,non si dovrebbero assumere altri farmaci. E’ sconsigliato l’utilizzo dell’argilla per uso interno a chi prende farmaci salvavita ,a chi ha tendenza alle occlusioni intestinali ed in chi ha tendenza allo strozzamento di ernie,a chi utilizza olio di paraffina.
ARGILLA: Uso interno
Come prepararla: mettere un cucchiaino di argilla verde ventilata ( non utilizzare metallo, né plastica) in un bicchiere d’acqua, mescolare e lasciar riposare per tutta la notte.
La mattina dopo bere senza mescolare, avrete un’acqua argillosa, fate questo per alcuni giorni.
Dopo 4/5 giorni potete invece mescolare il tutto e bere.
L’argilla pura non deve avere gusti sgradevoli, deve ricordare il gusto del latte, infatti viene chiamata anche latte d’argilla.
Va bevuta a digiuno.
L’utilizzo dell’argilla ,all’inizio può dare stitichezza, se questo accade vuol dire che l’intestino ha bisogno di essere pulito. In questo caso la sera prendete una tisana alla malva o un cucchiaio di olio di lino e bevete solo acqua argillosa per 10 giorni utilizzando mezzo cucchiaino di argilla, senza mescolare. Trascorso questo periodo,se la stipsi è passata, mescolate l’acqua con argilla e bevete tutto.
Come conservarla: L’argilla deve essere conservata in vasi di vetro con tappi di sughero, periodicamente dovrebbe essere esposta al sole.
Per uso interno è utile in particolare nel caso di:
- diarrea e putrefazione intestinale,
- forti coliti,
- gonfiori intestinali,
- l’acidità e dolori di stomaco,
- anemia,
- foruncolosi,
- Intossicazioni.
L’argilla può essere utilizzata per fare lavande vaginali in caso di cistite cronica, perdite vaginali,difficoltà ad urinare, 2 cucchiai per litro di acqua tiepida più alcune gocce di propoli.
Clistere per rinfrescare l’intestino: due litri di acqua tiepida con due cucchiai di argilla.
Piorrea e gengive deboli,sciacqui con acqua e argilla: mezzo cucchiaio di argilla per mezzo bicchiere di acqua + un cucchiaio di aceto di mele ed un cucchiaino di sale. La stessa preparazione (omettendo il sale ) può essere utilizzata per gargarismi contro il mal di gola.
ARGILLA: uso esterno
Come si prepara: Si mette l’argilla in un recipiente di vetro o di ceramica, si impasta con acqua fino a quando si ottiene una crema spalmabile.
Alcuni consigliano di ricoprire l’argilla di acqua, coprirla con una garza ed esporla al sole per caricarla di energia (che verrà poi trasmessa alla parte malata).
Dopo alcune ore, l’argilla avrà assorbito l’acqua e sarà diventata una poltiglia omogenea pronta da utilizzare, nel caso non fosse abbastanza cremosa, basterà aggiungere un poco di acqua.
Gli impacchi con argilla si fanno freddi, in particolare se la zona da trattare è infiammata o se facciamo l’impacco sul basso ventre. Vanno utilizzati invece impacchi tiepidi o caldi su fegato, reni, ossa.
L’argilla si scalda facilmente a contatto con il nostro corpo, tuttavia se non si riesce a sopportare il freddo, si può utilizzare sopra all’impacco di argilla, un panno riscaldato o un’altra fonte di calore.
L’argilla va messa direttamente a contatto della pelle, l’impiastro dovrebbe essere da mezzo cm a due centimetri e più largo della parte da trattare, utilizzando una garza.
Tempo di applicazione: La durata delle applicazioni è varia. Va considerata la problematica da trattare, può andare da un minimo di un’ora a tutta una notte.
Trascorso il tempo di applicazione, l’argilla va tolta utilizzando acqua tiepida. Non va riutilizzata, in quanto si impregna di tossine. Le garze, una volta lavate possono essere riutilizzate.
L’impiastro di argilla può essere fatto in tutte le parti del corpo .
La polvere di argilla può essere utilizzata al posto del talco o direttamente su piccole ferite. Molto utile anche in caso di prurito.
Come curarsi con l’argilla:
Congiuntiviti, orzaiolo, calazio, blefariti, lacrimazioni: impacco di argilla messo su una garza ed applicato sull’occhio chiuso, due volte al giorno per mezz’ora. Lavare gli occhi con camomilla.
Otite: impacco d’argilla sull’orecchio e dietro, di almeno due ore per due volte al giorno.
Sinusite: impiastro sulla fronte, due volte al giorno per mezz’ora, più inalazioni o suffumigi con oli essenziali.
Ascessi dentali: impacco tiepido sulla guancia per due ore, 2 volte al giorno.
Laringite: impacco d’argilla sulla gola 2/3 volte al giorno per due ore. Anche gargarismi con argilla ed acqua salata oppure con acqua e limone.
Fegato e cistifellea: impiastro tiepido o freddo da tenere per due ore o anche tutta la notte. Consigliato per congestioni epatiche e coliche.
Varici esterne: applicare l’impiastro d’argilla direttamente sulla gamba, tenere almeno per un’ora e poi togliere con acqua tiepida.
Dolori reumatici, nevralgie, artrite, artrosi: impiastro d’argilla freddo nelle crisi acute, caldo o tiepido nelle forme croniche, applicazione giornaliera di 2/3 ore, o per tutta la notte.
Eczema, psoriasi, couperose, dermatiti: impacchi con acqua argillosa, un cucchiaio di argilla per bicchiere d’acqua.
Emorroidi: piccoli impiastri di argilla fredda, tenere per almeno un’ora, anche due volte al giorno.
Emicrania: cataplasma di argilla freddo sulla fronte, alternato a cataplasma caldo sulla nuca. Tenere per un’ora.
Cistite, uretriti: impacco al basso ventre, tenere per 2/3 ore. Non va mai fatto durante le mestruazioni.
Distorsioni, lussazioni: impacco d’argilla da fare tutti i giorni per 2/3 ore, fino alla guarigione. L’impacco può essere tenuto anche tutta la notte.
Lombalgia: impiastro d’argilla tiepido o caldo, tenere anche per tutta la notte.
Piedi doloranti, ritenzione idrica, problemi circolatori: in una bacinella di acqua calda, diluite 3 cucchiai di argilla, fate un pediluvio fino a quando l’acqua sarà quasi fredda, eventualmente potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale. di lavanda.
Febbre: impacco sul ventre con argilla tiepida, lasciar agire per 30 minuti, in caso di febbre alta ripetere 2 / 3 volte nella giornata.
Acne: maschera all’argilla due volte la settimana per 20 minuti.
Attualmente l’argilla viene spesso utilizzata per ottenere i fanghi termali, con i quali si curano dermatiti, malattie reumatiche, ecc..
Nell’antichità l’argilla era usata anche in cucina, in Sardegna si utilizzava acqua all’argilla per purificare una poltiglia di ghiande che veniva poi impastata e cotta, si usava come pane, in particolare durante le carestie.
Anche la cottura alla Creta sembra risalire ai Longobardi, che cuocevano il pollame avvolto nell’argilla, d’altra parte la cottura nella terra o nella sabbia si trova ancora ai nostri giorni.
Salve !!!! Lo trovo molto interessante .. direi un toccasana che fa’ bene un po’ per tutto !!! credo che lo adottero’ per alcune problemi che ho !!! Grazie !!! ^___^
Buongiorno Donata,in effetti avere in casa un po’ di argilla ,può essere di aiuto,grazie a te! Anna
Molto già sapevo sull’argilla, ma non si finisce mai di apprendere quanto preziosa sia la natura,
linfa vitale dell’uomo.
Dei consigli per la scelta del miglior acquisto tra le offerte che ci sono nel mercato, è possibile averli?
Personalmente utilizzo Argital,ditta specializzata, ma se è argilla verde pura uso esterno o argilla ventilata uso interno ,direi che possono andar bene anche altre…saluti,Anna
Buon giorno Sig.ra Anna, complimenti per l’articolo, interessante. Volevo però chiederle 2 cose.
1) Se ho ben capito l’argilla per uso interno può pulire l’intestino, e si può fare anche al solo scopo di terapia preventiva, a tal proposito le chiedo per quanto tempo deve essere fatta la cura?
2) poi, io soffro un po di dermatite o psoriasi ( chi dice una cosa chi un’altra) con delle bollicine sopratutto d’inverno su alcune zone del corpo, lì come detto da lei faccio gli impacchi però la psoriasi mi si manifesta anche in testa con forfora, allora le chiedo posso applicarla in testa come sul corpo o c’e bisogno di un altro trattamento?
grazie mille e scusi il dilungamento.
Francesco
Buongiorno Francesco,la terapia preventiva può farla per 20 giorni, l’impacco di argilla può farlo anche in testa ,in alternativa può usare anche aceto di mele : frizioni aceto di mele diluito con acqua sul cuoio capelluto ,tenga in testa per 15/20 minuti,sciacqui e faccia lo shampoo. Ottimi per la psoriasi sono bagni con sali del mar morto,saluti.Anna
Salve Anna, io ho bevuto, tempo addietro, l’acqua con l’argilla verde. Il fatto é stato che la mattina, svegliandomi, nella camera c’era un odoraccio cosí schifoso che ho pensato alla carcassa di un topo morto (abitavo quasi in campagna). Quando ho smesso il fetore é passato. É possibile che faccia questi effetti? Grazie. Michele
buonasera Michele,è la prima volta che mi capita di sentire ciò,per quanto tempo ha fatto l’argilla?
Il periodo esatto non lo ricordo, certamente una settimana. Io credo che la causa sia dovuta all’ espulsione di tossine dal corpo, se é vero che l’ argilla disintossica. Grazie. Michele
Anch’io la penso così,infatti avrei continuato, abbinando un prodotto depurativo .Saluti,Anna
buongiorno a voi. hotrovato questa pagina cercando una soluzione al problema di mia figlia la quale accusa sempre forti dolori mestruali al ventre. avevo pensato ai cataplasmi invece che alle medicine ma con stupore leggo di non farli con il periodo mestruale. potete illuminarmi un pò di più? grazie, lory
Buongiorno lory, i primi effetti di un impacco di argilla sono la mobilitazione ed il drenaggio,oltre ad un primo aggravamento dei sintomi,per questo motivo non si fa durante il periodo mestruale, inoltre le mestruazioni sono spesso accompagnate da sensazione di freddo al ventre ,certo si potrebbe fare un impacco caldo,ma per i sopra citati motivi è bene non farlo. Può comunque fare l’impacco come prevenzione prima delle mestruazioni. Durante il mestruo può fare massaggi con olio ess di lavanda, oppure prendere delle tisane o gocce di calendula ed achillea,oltre ad una integrazione di magnesio,che spesso in molti casi da solo è sufficiente per alleviare il problema,saluti.Anna
Ciao sono capitato per caso qui e ho letto per la prima volta dell’argilla. Volevo chiedervi se sapete indicarmi quale argilla usare per uso esterno (più per infiammazioni sportive) e specialmente dove si può reperire ad un buon prezzo?
Buongiorno gigi, l’argilla da usare è quella verde ventilata, in erboristeria la può trovare anche sfusa,con costi minori,saluti.Anna
Stò usando argilla verde argital,spero bene,ma un pò di fiducia in madre natura male non fà!!!!
Da un Po sentivo bruciatori di stomaco e ho provato bevendo acqua argilla e limone . Mi sono meravigliato dalla velocità del risultato.
Salve, soffro di ciste di Baker dovuta sicuramente ad artrosi, vorrei sapere se impacchi di argilla verde sono utili per limitare la produzione di liquido e calmare il dolore. Inoltre se per gli impacchi va bene avvolgere la parte con pellicola trasparente. Grazie e buone cose
Maria
Buongiorno Maria,l’argilla può essere di aiuto, se fa l’impacco di giorno può anche non mettere la pellicola,mentre se lo tiene tutta la notte,metta pure la pellicola,saluti.Anna
Salve vorrei sapere se x il mio problema di reflusso gastrico anziché prendere medicine posso provare con argilla bianca(caolino) da bere a digiuno e quante volte al giorno grazie
Buongiorno ,dovrebbe assumere l’argilla 2 / 3 volte al giorno ,prima dei pasti, tuttavia l’utilizzo dell’argilla in questa problematica potrebbe non essere sufficiente,dovrebbe associare piante come malva o camomilla. comunque può provare, se non funziona,in commercio trova tanti prodotti a base di pante ed argilla. saluti,Anna
Vorrei sapere se il procedimento che faccio e corretto, ho messo circa due cucchiai di bentonite in una caraffa d’acqua al mattino ne bevo un bicchiere, poi aggiungo dinuovo l’acqua e la lascio riposare x il mattino conseguente e sto ripetendo la stessa cosa da una settimana
buongiorno erminia,direi che dopo una settimana,se non ha avuto effetti collaterali,può mettere a bagni l’argilla la sera ed al mattino mescolare e bere tutto.Saluti,Anna
Salve, io soffro di tallonite o cosiddetta spina calcaneare.. Potrebbe indicarmi come curarla? Grazie
Buongiorno Mariangela ,si può provare,ma non è detto che si possano ottenere risultati eclatanti,dipende anche dalla gravità del problema.
impacchi con argilla freddi o pediluvi tiepidi con un bicchiere di aceto di mele ed un pugno di sale,da fare tutti i giorni
al mattino a digiuno un cucchiaio di aceto di mele non filtrato con un cucchiaino di miele sciolti in acqua
integratore di magnesio,una capsula al giorno
artiglio del diavolo o altro antinfiammatorio da prendere al bisogno
l’alimentazione deve essere ricca di frutta,verdura,cibi integrali e povera di grassi e zuccheri.Saluti,Anna
buongiorno, sto usando argilla verde per una ciste tendina al polso sinistro. ho fatto ecografia ed è un ciste del tendine, mi provocava dolore, ed è bella grossa… l’ argilla mi da sollievo potrebbe riassorbire senza operazione?? vorrei evitare l’ operazione.
Buongiorno cristian ,provi a fare impacchi di argilla tutti i giorni a volte le cisti si riducono.Saluti,Anna
soffro del morbo di cron, periodicamente ho anche perdite di sangue,
cosa ne pensa se provo a bere l’argilla verde.
grazie di cuore
Buongiorno Renzo, se il morbo di crohn ha causato stenosi(restringimenti ) importanti nel suo intestino è bene non utilizzare l’argilla per evitare le occlusioni intestinali che spesso affliggono i colpiti da questa patologia. Le consiglio piuttosto un’integrazione di omega 3 per ripristinare la membrana intestinale ed un ‘attenta alimentazione.Saluti,Anna
Ciao ho 26 anni e ho l emdometriosi x ora ridotta! Ho una ciste transonica di 5 cm prolassata nel douglas.. non voglio ne prendere pillole e ne soprattutto operarmi !! Cosa mi consiglii?? Help
Buongiorno Virginia, prenderei :
gemmoderivato di lampone 50 gocce tre volte al giorno prima dei pasti per riequilibrare l’assetto ormonale e per l’azione antispasmo
zinco/rame in oligoelemento -1 fiala a giorni alterni
Vit.C -1 capsula al giorno x l’effetto antiossidante
magnesio.1 compressa al giorno x rilassare la mucosa uterina
periodicamente va depurato il fegato,perchè è il fegato che metabolizza gli estrogeni.
A seconda dei casi io associo anche l’agnocasto che riequlibra la produzione di ormoni circolanti.
Gli impacchi di argilla possono essere di aiuto per disinfiammare la cisti,può farli a giorni alterni.
Saluti,Anna
buonasera! mi è stata consigliata l’argilla per riassorbire del liquido formatosi in un ginocchio a seguito di un infortunio, in erboristeria mi hanno dato l’argilla verde per uso esterno, va bene o è meglio che io chieda quella ventilata?
grazie
L’argilla che le hanno dato ,va bene,saluti.Anna
buonasera innanzi tutto complimenti per la pagina e per tutto l’impegno,nel periodo estivo sofro di una forma di dermatite al linguine e interno coscia da entrambi i lati causato da un ecessivo sudore cosa mi consiglia? grazie arrivederci
Buonasera!! Il mio medico mi ha consigliato di bere l argilla verde pura x problemi gastrici… 2 cucchiaini in 250 di acqua, in posa tutta la notte e poi bere metà la mattina e metà il pomeriggio. In erboristeria mi hanno dato l argilla ventilata… Va bene così?? Grazie!
Buonasera ..soffro spesso di stitichezza alternata a diarrea a causa di un asportazione dell intestino per un tumore. .come posso prendere l argilla per migliorare la situazione? Grazie mille. Monica
Buonasera Monica, comincerei bevendo solo acqua argillosa, alla sera metta un cucchiano di argilla in un bicchiere colmo di acqua, al mattino beva senza mescolare. Per 15 giorni,poi ci risentiamo,saluti.Anna
Qualcuno puo’ aiutarmi ? vorrei comprare la bentonite da bere ma non so dove, potete darmi un aiuto? Poi ho l’argilla verde non ventilata posso berla? Grazie a tutti per la risposta
Salve, bellissimo articolo, vorrei farle due domande… io quattro mesi ho fatto un’EMG e l’esito è stato: Neuropatia dell’ulnare sinistro, da localizzare al gomito, in corrispondenza della doccia epitocleo-oleocranica.
L’entità è marcata per le fibre sensitive e moderata per la componente motoria.
Quindi prima di fare l’operazione (che da quello che ho capito, ha i suoi pro e contro) volevo provare i cataplasmi di argilla verde ventilata, e precisamente… dove vanno messi? Al gomito? O anche al poso?
Ma non si dovrebbero mettere ANCHE alle dita, o alle altre zone delle mani che sono intorpidite/addormentate?
Un’ultima domanda (anche perché io devo stare per forza tanto davanti al PC),
ho visto che esistono delle polsiere, con una specie di base rigida, o semi-rigida, per impedire al polso di piegarsi, secondo lei, possono essere utili alla “causa”.
Arrivederci, e spero che mi risponderà 🙂
P.S. ho un’intorpidimento al mignolo e a l’anulare però nn ho nessun tipo di dolore, ne tanto meno nn ho mai provato dolore, o intorpidimento ai gomiti.
Buonasera Roberto, farei impacchi di argilla tutte le sere per una settimana e poi continuerei facendo a giorni alterni per 15 giorni. Può mettere l’impacco dal gomito al polso ed eventualmente tenerlo anche tutta la notte se le risulta più comodo coprendo con una garza o plastica da cucina e per tenere fermo il tutto usi la manica di un vecchio maglione o un calzino. se non vuole tenerlo tutta la notte pùò farlo e tenerlo fino a quando l’argilla non secca e poi risciacquare con acqua tiepida con acqua tiepida., le consiglio però di provare qualche volta a farlo per tutta la notte. Prima di fare l’intervento io proverei ad assumere della boswellia associata a del magnesio o al magnesio compositum oppure anche magnesio cloruro + un omega 3. Provi e se vede qualche miglioramento si può provare a farla stare meglio,mi raccomando che la boswellia sia di ottima qualità. Per quello che riguarda la polsiera ho pareri diversi su chi l’ha utilizzata non le resta che provare magari fasciando il polso e se ne trae giovamento,allora la utilizzi.Saluti e mi faccia sapere.Anna
grazie per la risposta, non l’avevo vista.
grazie ancora 🙂
Ah, una domanda… la boswellia associata al magnesio, la posso prendere anche quando mi faccio i cataplasmi di argilla?
Oppure facciamo che i cataplasmi, li faccio di mattina, e la sera la boswellia e il magnesio.
Oppure invece, non devo assolutamente mischiare questi due elementi?
Arrivederci e grazie 🙂
p.s. da 10 giorni mi sto facendo i cataplasmi di argilla verde ventilata, li metto di mattina, e dopo 7/8 ore li tolgo. E onestamente già c’è stato un miglioramento.
Buongiorno roberto, prenda boswellia e magnesio la sera,saluti.Anna
soffro di artrosi lombare cosa devo prendere per ridurre la parte infiammata? posso fare sport usando una bicicletta da corsa?
Buonasera grazie x tutti i consigli che leggo. Mi è stato diagnosticato un versamento al ginocchio che mi sta causando un malessere alla schiena, vorrei fare dei cataplammi al ginocchio quante volte è tempo di posa? Grazie
buongiorno,farei l’impacco per tutta la notte,metta l’argilla sul ginocchio copra con plastica da cucina,metta qualcosa come una calza per coprire il tutto e tenga tutta la notte,al mattino sciacqui con acua tiepida,può farlo anche tutte le sere fino a che non sta meglio. Se non ha voglia di tenerlo tutta la notte,lo tenga almeno per alcune ore,saluti.anna
Articolo molto interessante, andrò in erboristeria a prendere l’argilla verde, grazie!
Buonasera, mi è stata diagnosticata l intolleranza al lattosio e vorrei iniziare un ciclo di argilla verde per depurare il mio organismo e ridurre il gonfiore addominale.
Sto prendendo degli integratori per migliorare la situazione di caduta di capelli e per alleviare i sintomi della sindrome premestruale.
Ho letto che l argilla potrebbe “assorbire” i farmaci e così vanificarne l effetto. Dovrei quindi sospendere l uso o é sufficente distanziarne di qualche ora l assunzione? Di quante eventualmente?
La ringrazio per la sua disponibilità.
Fabrizia
Salve, articolo interessatissimo, le vorrei chiedere una cosa.. io ho fatto l’en plein, ovvero.. ho quattro neuropatologie: due sindromi del tunnel cubitale, e due carpali, cmq (almeno) dolore zero, però sta iniziando a darmi fastidio questo intorpidimento alle mani, anche perché sono uno che fa sport da quando è nato, però, appena mi sono venute queste neuropatologhe (cioè da un po’ di mesi), mi sono fermato.
Da qualche giorno ho iniziato la cura dell’Argilla verde ventilata, essiccata al sole (premetto che in questo campo sono un po’ ignorantello, pure se mi sono informato un po’), cmq… ne applico un po’ dove si viene operati per il “carpale”, e per la “cubitale”, quindi palmo delle mani, e dietro i gomiti.
La mia tecnica è quella di alternare, 5/7 ore al giorno, per il carpale, e il giorno dopo altre 5/7 ore per il cubitale.
Secondo lei sto facendo bene? oppure no?
E se facessi.. 4 ore per il carpale, intervallo di un’ora, e altre 4 ore per il cubitale, lo stesso giorno?
Lei che dice, sarebbe un’esagerazione?
Aspetto se è possibile una sua risposta, arrivederci e buona giornata.
Buongiorno Toti,io farei una notte per il carpale ed una per il cubitale,Saluti.Anna
grazie 🙂
Buonasera Dott.ssa Bononcini, le devo chiedere una cosa che potrebbe sembrare banale, ma che per me non lo è.
Alcuni mi dicono che l’argilla va direttamente sulle zone infiammate, quindi nel mio caso: sul mignolo, anulare, medio e indice, invece io l’argilla l’ho sempre messa sulle parti che in caso, mi dovrei operare, quindi la base del palmo delle mani, e dietro a tutte e due i gomiti.
Secondo lei?
Intanto la ringrazio per avermi già risposto in passato, grazie e arrivederci.
Buonasera ,metta l’argilla sia sulla zona da operare,sia sulla zona infiammata,saluti.anna
Buonasera; una domanda; l’argilla per uso alimentare scade ? Ho un pacco di argilla aperto da un bel po’ di tempo, sicuramente piu’ di un anno, al riparo dalla luce ma temo non chiuso perfettamente, Posso ancora utilizzarlo o le proprietà dell’argilla sono probabilmente andate perse ? Grazie.
buonasera gianluca,metta l’argilla in un recipiente di vetro e la esponga al sole,per tre giorni,poi la usi tranquillamente.Saluti.anna
Gentile Anna,
Ho l endometriosi 4′ stadio, e soffro di coliche addominali con gonfiore nausea tensione dell apparato digerente tutti i mesi, ma senza mestruo , Nn so se sto entrando in menopausa o sono coliche da Endom ?
Ho iniziato a fare cataplasmi su addome , per quanti giorni farli? Cosa Mi consiglia ?
Buonasera Daniela,l’impacco di argilla va fatto tutti i giorni fino a quando la situazione non migliora,dopo si può passare a 3 alla settimana. Sicuramente seguirà una terapia,io assocerei del magnesio e angelica cinese + calendula oppure un prodotto come donna mix che li contiene entrambi. Saluti,Anna
Provata l’argilla sul mio cane, problemi di dissenteria, ha acutizzato il problema invece di risolverlo…
Buongiorno Zack, per quanto tempo gliel’ha data? negli animali è preferibile usare l’acqua argillosa e comunque l’intestino finchè è intossicato continua a liberarsi delle tossine (diarrea)….in natura gli animali utilizzano l’argilla abitualmente. Poi bisognerebbe anche cercar di capire cosa gli causa diarrea,saluti.Anna
Buongiorno. Per la prima volta sto prendendo l’argilla,da una decina di giorni. Da un paio di giorni credevo di avere delle perdite invece poi mi e’ proprio arrivato il ciclo..con ben due settimane di anticipo. Tengo a precisare che il mio ciclo è sempre stato regolarissimo. Volevo capire se può essere un effetto”purificante” o se non c’entra nulla e sarà solo un caso dato che comunque ho 42 anni … Grazie mille. Tiziana
Buongiorno Tiziana ,potrebbe anche essere un caso, non mi è mai capitato un effetto simile, deve vedere vnei mesi prossimi cosa succede,mi faccia sapere.Saluti,Anna
Buona sera..io ho appena comprato l’argilla verde ventilata..solo che a quanto ho capito se la si usa per scopo interno crea molta stitichezza…questo è il punto..l’unico rimedio sarebbe fare il clistere? Anche se non vorrei…Oppure si potrebbe bere qualcos’altro prima del l’argilla? Non voglio diventare una mongolfiera. ..:)
Buongiorno Tamara, deve mettere a bagno l’argilla con acqua e bere al mattino senza mescolare,bevendo cioè solo l’acqua e lasciando l’argilla che si deposita sul fondo,in questo modo non dovrebbe avere problemi di stipsi,saluti.Anna
prendo il cumadin non posso prendere argilla perchè?
buonasera,non può prendere l’argilla perchè può inibire l’effetto del farmaco che sta prendendo,saluti.Anna
Buonasera mia figlia di 4 anni ha spesso calazi come potrei utilizzare l argilla quale tipo e per quanto tempo? Grazie
Buonasera, può applicare un piccolo cataplasma di argilla verde sul calazio,tutti i giorni fino a quando non si disinfiamma, in alternativa può fare anche solo degli impacchi con acqua e argilla,saluti.Anna
Per la mastite come devo fare gli impacchi e quanto devo tenerli ?
Buongiorno alessandra, prepari un impacco con acqua a temperatura ambiente, lo metta su tutto il seno ,metta della pellicola da cucina e lo tenga anche per tutta la notte.Saluti,Anna
Gentilissima Anna
Grazie per l’articolo interessante e completo
Le chiedo se l’argilla potrebbe andare bene per un edema osseo alla caviglia
Dopo una brutta caduta
E in più il tendine un po sfilacciato
Io penso di sì ma avrei piacere di una sua conferma
La ringrazio ancora molto e le rinnovo i complimenti per l’ottimo lavoro
Un caro saluto Antonella
Buonasera Antonella, può certamente usare l’argilla ed avere beneficio per l’edema,per quello che riguarda il tendine sfilacciato dovrà assumere altre sostanze come glucosamina,acido jaluronico condroitina,ecc…saluti,Anna
Buongiorno, casulamente sono venuto a conoscenza dell’argilla…e dopo aver letto quanto da Lei scritto mi sono illuminato….soffro di cisti anali. A parere suo l’argilla verde può portare benefici, sollievi? Grazie molte. Buona giornata. Saluti Ivano
Buonasera Ivano,l’effetto antinfiammatorio dell’argilla può essere di aiuto per disinfiammare , che tipo di cisti è ? Saluti, Anna
Salve Anna, le cisti in questione sono di tipo perianale, con tragitto fistoloso. Grazie molte.
Saluti, Ivano
Buongiorno , utilizzi pure l’argilla,ma come già detto non risolverà il problema di base,saluti.Anna
Salve Anna…immagino sia controindicato in allattamento?
Buonasera Laura,se intende un impacco al seno ,certamente è meglio non farlo durante l’allattamento ,ma se ha una caviglia infiammata o altro può utilizzare impacchi di acqua argillosa,saluti.Anna
Intendevo per uso interno!
Buongiorno,l’argilla è utilizzata anche per favorire la produzione di latte,quindi la si può assumere anche durante l’allattamento, certo che la cosa potrebbe non andare bene per tutti, occorre fare una valutazione della persona,saluti.Anna
Buonasera Anna; complimenti per l’articolo illuminante!
Assumo svariati farmaci sia a causa di una malattia rara autoimmune che mi infiamma gli arti e mi ha provocato una vasculite cerebrale (immunosoppressori, Plaquenil) sia a causa di un Disturbo bipolare (Depakin). Quindi i miei quesiti sono: essendo spesso in fase infiammatoria, sugli arti devo fare impacchi a freddo? o posso tenerli tutta la notte con plastica (si scalda)? inoltre avendo un addome molto rigido e gonfio, e non potendo assumere argilla ad uso interno, possono funzionare gli impacchi? se sì, a caldo o a freddo?
Ringraziandola in anticipo, cordiali saluti
Deborah
Buongiorno Deborah, sugli arti applichi argilla a freddo,metta lòa pellicola e tenga pure tutta la notte,un po’ si scalda ma funziona ugualmente. Per rispondere all’altra domanda avrei bisogno di sapere se ha problemi di stipsi,oppure no.Saluti,Anna
salve vorrei sapere dove posso trovare largillla rossa per uso alimentare grazie Cristina articolo davvero molto interessante
Buon pomeriggio Cristina, direi in erboristeria….saluti.Anna
Buongiorno a tutto lo staff. Per la diagnosi di balanite pensate possa essere efficace l’uso dell’argilla? Se si, di che tipo? Uso interno o esterno? Applicare l’argilla sul glande può essere pericoloso?
Grazie e una buona serata
Buon pomeriggio Francesco, può applicare localmente un cataplasma di argilla ,prenda quella per uso interno,servirà a diminuire l’infiammazione,certo che l’argilla da sola non può fare miracoli,bisogna anche vedere cosa ha causato la balanite e lavorare su questo.Saluti,Anna
ho mal di schiena l’argilla puo essermi di aiuto grazie
Buonasera Claudio,mal di schiena è un po’ troppo generico per capire se l’argilla può esser4le di aiuto o no…saluti.Anna
Buonasera, mia figlia ha una grossa cisti pelonidiale nella zona coggige sacrale , era grossa e infiammata, ho fatto tre impacchi con argilla bianca . La prime due volte la spalmavo sulla zona tipo crema o pomata, ieri sera, vedendo che la cisti si ingrossava procurando forte dolore , ne ho messa una tazza intera su tutta la zono per poi ricoprire il tutto con garze e cerotto a nastro. Bene oggi pomeriggio la cisti è scoppiata !!! Siamo andate al P.S per la medicazione , ma almeno non abbiamo dovuto ricorrere all’incisione . Adesso faremo un ecografia e speriamo si risolva senza interventi chirurgici.
Buongiorno. Mi è stata diagnosticata una tenosinovite alle dita della mano. Inizialmente l’ho curata con il riposo e pomata all’Arnica. Ho fatto anche qualche impacco con l’argilla. Su suggerimento del mio medico, mi sono recata al pronto soccorso dove mi hanno bloccato mano e polso con una fasciatura che sembra un gesso. Sono al 4 giorno di immobilizzazione e i dolori ai tendini sono aumentati. Che mi consigliate? Tolgo la fasciatura e riprendo con gli impacchi? Quali altri accorgimenti potrei usare? Ringrazio in anticipo e mi complimento per l’articolo, molto interessante. Cinzia.
Buongiorno Cinzia,le consiglio di assumere cpr di artiglio del diavolo per il dolore e compresse di acido jaluronico e collagene associate a glucosamina e MSM, Se il dolore aumenta torni al pronto soccorso, non so da quanto ha questo problema,ma di solito queste problematiche sono un po’ lunghe come decorso.quando le toglieranno la fasciatura,applichi l’argilla ,metta un po’ di pellicola da cucina e tenga per tutta la notte,l’aiuterà a sfiammare.Saluti,anna
buongiorno, 15 giorni fa ho subito un’ artroscopia al ginochio, da allora è ancora gonfio e non riesco a camminare.
Avrei bisogno di rimettermi quanto prima, sgonfiando il ginocchio quel poco che basta per riuscire a camminare. Chiedo se faccio gli impacchi con l’argilla verde mi può aiutare a sgonfiare il ginocchio, togliendo inoltre quell’eventuale liquido che si è formato all’interno?
Buonasera Sissi, faccia un impacco di argilla avvolga con pellicola da cucina e lo tenga per tutta la notte,tutte le sere per 10 giorni e poi almeno 3 volte a settimana,di giorno usi una crema con arnica e artiglio del diavolo,dovrebbe aiutarla.saluti,Anna
Buon giorno! Oggi ho acquistato argilla verde ventilata essiccata al sole. Ho da più giorni dolori a dx nel basso ventre che proseguono nella gamba e in attesa di una visita volevo provare a disinfiammare la zona con argilla. Come posso fare? Grazie! 🙂
Buon pomeriggio rosa, prepari un impacco mescolando acqua a temperatura ambiente,non fredda e metta la crema ottenuta te che le fa male,tenga per mezz’ora e poi sciacqui con acqua tiepida.. Se le dà sollievo può ripetere due volte al giorno,saluti.Anna
salve e complimenti sono Giuseppe 49 anni e soffro da piu’ di 2 anni per una Ragade Anale , ho usato decine di pomate ma niente, una volta lessi su un forum di un utente che aveva usato con successo l’argilla per curare una Ragade Anale cronica, una sera mi recai in erboristeria della mia zona e chiesi dell’ Argilla per la ragade ,l’erborista esclamo’ ” Argilla No non mi prendo la responsabilita”’
adesso vorrei provare ,va bene l’argilla verde che comprerei online? eventualmente come dovrei procedere con l’argilla per ”curare” la mia ragade anale,ringrazio anticipatamente ormai sono alla frutta per il dolore!!!
Buongiorno Giuseppe, cerchi dell’argilla verde ventilata per uso interno e prepari dell’acqua argillosa nella quale metterà anche 20 gocce di tintura di calendula o di arnica e faccia degli impacchi locali. durante il giorno può applicare del gel di aloe oppure un gel Holoil,per bocca 50 gocce di gemmoderivato di ippocastano tre volte al giorno,saluti.Anna
Grazie per la risposta ,ho trovato sull’ sito di ”Arginal” ARGILLA VERDE VENTILATA ATTIVA pero’ non vedo la scritta ”per uso interno” e’ quella giusta? non vorrei sbagliare ..Grazie di nuovo!!!
Buon pomeriggio,sì quella va bene,mi faccia sapere,saluti.Anna
Grazie Tante Buona Giornata
Ciao Anna, complimenti per l’ articolo. Volevo chiederLe: l argilla per uso interno può interferire negativamente con l assetto ormonale di chi soffre di ovaio policistico? Ovviamente non prendendo farmaci. Per quanto riguarda l uso esterno, ho letto su un forum che l’ impacco di argilla su una determinata parte, induce l accumulo di tossine nella zona stessa, lei cosa ne pensa? Grazie mille se vorrà rispondermi
Buongiorno Anna,l’argilla non interferisce con l’assetto ormonale. Per quello che riguarda l’accumulo di tossine sì le accumula per poi assorbirle ed eliminarle,saluti.Anna