L’industria alimentare, già da tempo, mette ben in evidenza l’assenza di coloranti in determinati prodotti, questo perchè molte persone preferiscono acquistare prodotti privi di coloranti…
Un esempio possono essere i ghiaccioli, uno sfizio di largo consumo soprattutto nella stagione estiva. Esistono alcune marche che si fregiano di non mettere coloranti all’interno dei ghiaccioli…
Ma i coloranti nei ghiaccioli sono pericolosi?
Una volta tanto sono contento di poter dare una buona notizia 🙂
Tutte le marche che ho valutato contengono coloranti del tutto accettabili e non pericolosi per la salute ( fatto salvo per il ghiacciolo gusto cocacola che contiene E150a un colorante non certo raccomandabile…).
La classe di coloranti prevalente è quella degli antociani che sono in fin dei conti i coloranti presenti naturalmente nella frutta. Sembra addirittura che queste sostanze abbiano influenze positive su diversi stati di salute.
L’ingrediente invece più preoccupante è da ricercare negli aromi, onnipresenti in praticamente tutte le marche, aromi ottenuti sinteticamente dei quali si conosce ben poco, dei quali si ignora completamente le diverse possibili interazioni con tutti gli altri additivi e aromi utilizzati dall’industria alimentare.
Oramai tutti sanno che i coloranti fanno male, tutti ne sono più o meno convinti e quindi l’industria alimentare tiene conto di questo sottolineando la non presenza di questi anche quando si tratta di coloranti completamente innoqui. Continua però ad utilizzare gli aromi senza porsi nessun problema in quanto per la maggioranza delle persone non costituiscono un problema…
Nel caso dei ghiaccioli quindi il problema non è costituito dalla presenza di coloranti ma dalla presenza di aromi.
Evitare di generalizzare, prendendo di tutta l’erba un fascio, è il miglior modo per risultare sempre un poco più credibili agli occhi di coloro che vedono nelle persone che ricercano la salute solo dei poveri ortoressici 😉
[wps_custom_form id=0]
P.s.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook, Twitter o G+
Ciao Amos,
in effetti quando leggo le confezioni e trovo scritto senza coloranti, mi tranquillizzo e acquisto senza controllare altro… Ormai ho associato al nome colorante come qualcosa di sintetico e quindi lo evito.
E’ un bell’inganno della mente! E poi aromi sembra una parola così innocua e lho associata a qualcosa di naturale! Presterò più attenzione
Grazie per i consigli…
Rocco
Ciao Rocco,
Le multinazionali sanno utilizzare molto bene gli inganni mentali! Per questo è importante essere preparati quando si entra in un supermercato 😉
Ma cosa sono gli aromi e che diferenta c’è tra aromi naturali e quelli artificiali?
Cioè gli aromi artificiali cosa sono come formula chimica?
Io sono curiosa :cosa trovo in un prodotto se vado a vedere con un microscopio la composizione di quel l’unica parola:AROMI.
C’è scritto solo:Aromi.
Ed io sto e mi chiedo:ma cosa sono esattamente????!!!!…
Ciao Aly, benvenuta su miglioriamoci 🙂
Per rispondere alla tua domanda prova a guardare qui:
https://www.miglioriamoci.net/cosa-sono-gli-aromi/