Sempre più spesso le persone scelgono di fare i loro acquisti in un negozio biologico, anche se molti desistono a causa dei prezzi troppo alti…
Ma siamo sicuri che il negozio biologico è migliore di quello normale?
La risposta a questa domanda è sì e no allo stesso tempo… Come per tutte le cose è importante imparare ad utilizzare una visione globale del problema.
Se decidi di fare acquisti in un negozio biologico, ma continui comunque a voler acquistare lo stesso genere di prodotti che acquistavi prima ( merendine, wurstel, bibite gassate, caramelle, cracker biscotti, grissini etc.) allora il negozio biologico spesso non è migliore del negozio normale anzi, serve solo a farti spendere di più!
Fare la spesa in un negozio biologico NON È SINONIMO DI MANGIARE SANO!
Una merendina acquistata in un negozio biologico e una acquistata in un negozio normale spesso non hanno una grossa differenza (tranne che nel prezzo), il problema qui non è scegliere dove acquistare la merendina, il problema qui è la merendina!
Fino a quando si andrà in un negozio biologico con l’intenzione di acquistare le stesse cose che si acquistavano prima, non ci sarà stato nessun vero cambiamento e tra l’altro si coltiverà l’idea che per mangiare sano bisogna spendere un sacco di soldi, con la conseguenza che dopo pochi mesi si ritornerà a scegliere i prodotti del negozio normale.
Viceversa, se ben affrontato, il negozio biologico può essere una grande risorsa per migliorare la propria alimentazione.
Gli alimenti che dovrebbero sempre essere acquistati al negozio biologico sono:
- La verdura
- L’olio
- La farina
- La pasta
- La passata di pomodoro
- La frutta secca ( mandorle, nocciole, prugne, fichi, albicocche etc.)
- La frutta
- Il pane
- I cereali
- I legumi
- Il dentifricio ( quello senza fluoro…)
Quindi tutto ciò che è davvero basilare per mangiare…
Per tutto il resto, la scelta migliore è quella di produrselo da soli partendo dalle materie prime: fare una torta richiede molto meno tempo di quello che tanti credono 😉
(Se vuoi scoprire tante ricette sane, naturali e veloci clicca qui)
Quindi per concludere, è meglio il negozio biologico o quello normale?
Possiamo dire che è meglio il negozio biologico, ma solo se ci rendiamo conto che non è tutto oro quello che luccica, e anche al negozio biologico possiamo trovare alimenti che non sono così superiori rispetto a quelli del negozio normale!
Se sei uno di quelli che crede che mangiare biologico costa troppo ti invito a leggere questo articolo e la discussione che ha creato 😉
Ciao Amos, sono d’accordissimo con te. Ti confermo che almeno il 50% di chi compra bio nei negozi bio manco si rende conto di quel che porta a casa e mette nel piatto. Uff, ma perchè deve essere così difficile? Uno che mette piede li dentro dovrebbe aver capito quelle semplici regolette. Per essere di aiuto le ripeto brevemente:
– molta verdura fresca (meglio dal contadino), cruda e cotta
– cereali a chicco integrali (riso,farro, miglio, avena, quinoa, amaranto…)
– diminuire i derivati animali e sostituirli con legumi bio
– bere (evitando l’alcool)
– diminuire il consumo di caffè, aceto e eliminare le sigarette
C’è molto altro ma mi son sentito di dire questo.
Inoltre posso garantire che nel bio la frutta e la verdura fa dei giri incredibili, dunque accertatevi se viene dall’altra parte dell’Italia (vedi etichetta della cassetta), se così fosse andate dal contadino. Io vado da una cooperativa bio e spendo circa 1€ / 1,50€ al kg, dunque perchè portare a casa verdura vecchia e costosa?
ciao Amos
Ciao Giovanni, ottimo il tuo riassunto 😉
Utilissimo e interessantissimo articolo, grazie!!
Grazie Aless 🙂
Bravissimo Amos!
Io condivido, sopratutto la parte clou…comprare soltanto i cibi basilari…poi la merendina te la puoi produrre a casa…che oltre ad esser buona, è anche soddisfacente! 🙂
Un saluto
Roberta
Ciao Roberta, grazie per l’apprezzamento 🙂
Sono d’accordo! Coloro che passano al bio, ma mangiano comunque “porcherie” come coloro che passano al vegano/vegetariano, ma sentono il bisogno di mangiare cibi “simili” a quelli da onnivori (hamburger, ragù…) mi sembrano come un uomo sposato che non tradisce la moglie col corpo, ma si legge playboy e naviga in siti porno!!!!!!!
Ciao Sara, bellissima la tua similitudine 😀
Ciao, ho letto il tuo articolo e ho notato che Paperblog ne ha copiato completamente i contenuti senza citare il tuo sito.
Magari hanno la tua autorizzazione ma segnalarti il fatto mi sembrava corretto.
http://it.paperblog.com/davvero-il-negozio-biologico-e-migliore-di-quello-normale-1729879/
Ciao Simone, grazie dell’interessamento. Comunque in questo caso gli articoli sono pubblicati con il mio consenso quindi nessun problema 😉
Hai veramente ragione,il problema principale è che la gente non è informata,l’ignoranza è sovrana purtroppo!Complimenti per il tuo sito!
Ciao Laura, benvenuta su Miglioriamoci e grazie per i complimenti 🙂
Ciao Amos, ho ricevuto il tuo libro e lo sto leggendo. Piano piano, perchè sto scoprendo le cose nuove e molto interessanti ed importanti.
Nel frattempo volevo chiederti cosa ne pensi di prodotti bio della rete di supermercati carrefour? Ho comprato la spremuta biologica e sulla confezione ho trovato una scritta con lettere piccolissime:’L’immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto’. Cosa vuol dire? Che all’interno nn è una spremuta? Un altra volta ho comprato per assaggiare un hamburger di tofu e spinaci e in mezzo di ingridienti tutti biologici ho trovato anche l’estratto di lievito. Ci sono anche le insalate confezionate. Alla fine questi prodotti sono davvero biologici o e’ tutto una buffala? E poi visto che ci sono ti chiedo cosa pensi dei supermercati NaturaSi? Si puo’ fidarsi?
Ciao Tania, personalmente non ho mai provato ( e nemmeno visto) i prodotti biologici careffour…
Ma posso darti una risposta in base a quanto mi descrivi:
La scritta riportata sulla spremuta non ti deve allarmare, significa semplicemente che il succo che troverai all’interno del contenitore non è così bello e invitante come quello rappresentato nell’immagine pubblicitaria che ha il solo scopo di convincerti all’acquisto..
Per quel che riguarda l’hamburgher, innanzitutto ti suggerisco, in generale, di lasciare perdere questo tipo di preparazioni, spendi molto di più e in genere porti a casa qualcosa che non è mai il massimo… Sempre molto meglio cucinare partendo da semplici materie prime…
Detto questo, biologico non significa sempre sano, hai fatto bene a leggere l’etichetta. La presenza di estratto di lievito indica che quel prodotto non è poi così salutare come vorrebbero farti credere, contiene glutammato monosodico, un ingrediente da evitare sempre…
Quindi, anche se si tratta di un prodotto biologico sempre attenzione all’etichetta 😉
Questo vale per tutti i prodotti biologici venduti in qualsiasi negozio, anche il NaturaSì..
Grazie Amos, sempre di grande aiuto!
Ciao Amos sono nuovo nel forum, ho 18 anni ed è da più di un anno che ho deciso di mangiare sano per via di dolori alla pancia causati da tanto cibo spazzatura.. Ho iniziato il mio percorso eliminando proprio quest’ultimo ma adesso che ti leggo scopro che non sapevo e non so ancora niente sulla giusta alimentazione.. Ti volevo porre un paio di domande: ho cambiato la classica pasta con quella di farro e di kamut, ho impostato i primi 10 cambiamenti da effettuare come dal tuo articolo consigliato, il riso l’ho preso biologico e il latte di soia (va bene anche di capra e mandorle?comunque in ognuna delle buste esposte c’era sempre il sale marino come ingrediente..)per inzupparci dentro fiocchi D’Avena e farro, la carne e il pesce da quello che dici devo proprio evitarli? Per il pane poi ho provato quello di farro e sagale, dovrei prenderne un altro? Grazie della tua risposta e complimentissimi per il blog migliore e preciso, sul cibo soprattutto, che ho mai incontrato 🙂
Ciao Gim ,
preferisci la pasta di farro.
il latte sceglilo di mandorle o riso.
Carne e pesce sono molto difficili da trovare di qualità, soprattutto il pesce…
Benissimo il pane di farro e segale, meglio se integrale e lievitato con pasta madre.
Grazie per i complimenti 🙂
Approfitto della tua disponibilità per chiederti un ulteriore precisazione sulla pasta biologica: oltre a quella di farro, tanto per variare, che altre farine mi consigli? Integrale di semola di grano duro va bene? Di mais? Perché il kamut no? Vedo molti che lo consigliano.. Tu stesso nei tuoi articoli, grazie ancora per il tuo lavoro 🙂
Sono d accordo, ma se davvero la scelta migliore è quella x una dieta vegana o fruttariana, pochissimi potrebbero permettersi di comprare al bio tutta la frutta e la verdura che in queste diete si consuma quotidianamente. Io ad esempio, con il mio kg quotidiano di frutta e verdura, dovrei far debiti ! Come qualcuno ha suggerito, l ideale e acquistare ortaggi, frutta e uova dal contadino e se uno beve latte meglio prenderlo crudo alla spina piuttosto che bio pastorizzato. In ogni caso anche l ortofrutta del supermercato può andar bene se si ha l accortezza di LAVARLA BENE CON ACQUA E BICARBONATO. In ogni casoo io non potrei fare a meno del bio perché è l unico posto dovevsi possono reperire prodotti eccezionali che purtroppo non sono presenti negli scagfali del supermercato perché la massa ignorante li ignora o li snobba: ad esmpio i cereali integrali, io vado pazza x i fiocchi di miglio e avena; il gomasio, ottimo sostituto del sale, lo sciroppo d agave, il miele dei vegani, lo zucchero di canna grezzo, quelllo vero, e il vero pane integrale, non le pietose imitazioni che vorrebbero rifilarci;
Ultimamente ho provato anche il tofu biologico: scquisito, tagliato a cubetti nell insalata, buonissimo. Prendo anche semi di lino e sesamo, fiocchi di miglio e di avena, sciroppo d agave, aceto di mele a fermentazione naturale, zucchero di canna e pane integrale, miso, gomasio, integratori di magnesio e potassio. E tra l altro spendo relativamente poco , le confezioni durano. Frutta e verdura e uova ruspanti, meglio andare in campagna, il latte meglio crudo alla spija e per quanto riguarda altri prodotti da forno, dolci, farinacei raffinati, piuttosto che carne, pesce, formaggi
MEGLIO EVITARE! E ora di dare uno stop a pasta, carni, salumi, patatine, caffè, cole, alcolici e altri micidiali veleni
Molto interesante,, ma io sono vegana da 40 anni e mi fido poco del bio sopratutto con frutta e verdure,, aparte dei costi veramente sproporcionati,, normlmente anche a naturaSi vengono da lontano,,, Mi limito a comprare i cereali e afini,, per frutta e verdure il contadino ?? molti usano prodotti che non sono il massimo,,,cercare uno di fiducia e parlarci un po.. ( spesso grosse desiluzione ) ma credo importante anche l equilibrio e la tasca,,
Grazie ,, amo tuoi articoli,,