Omeopatia, molti ne parlano, pochi la conoscono davvero.
In qualche modo possiamo dire che sia diventata una sorta di moda, questo è il miglior modo per screditare un sistema di cura serio ed efficace.
Per come l’omeopatia viene utilizzata oggi da molte persone è difficile che questa raggiunga davvero i risultato sperati, un’ottima strategia questa per affossarla e proclamare l’assoluta superiorità della medicina convenzionale.
L’omeopatia è una medicina complessa per la quale non ci si può improvvisare terapeuti, richiede anni di studi e se ben utilizzata può aiutare a raggiungere risultati insperati.
Omeopatia: una presentazione seria
Il dott. Massimo Mangialavori omeopata, in questo breve video offre una presentazione molto chiara di cosa è l’omeopatia e di cosa non è…
Buona visione 🙂
La classica accusa che viene sollevata nei confronti della omeopatia è “Si tratta solo di acqua fresca” e nessuno capisce come possa funzionare…
In questo video Massimo Mangialavori risponde a questa e altre accuse sull’omeopatia
L’omeopatia quindi non racchiude in sè tutte le medicine alternative, l’omeopatia non è il rimedio a tutti i mali, l’omeopatia non agisce a livello chimico ma fisico.
L’omeopatia è una delle tante proposte alternative tese ad aiutare l’organismo a ritrovare la piena salute in modo sano e naturale.
Come sempre questo non significa che le terapie alternative sono sempre efficaci, e non significa nemmeno che operano come una pillolina magica: le terapie alternative si basano sull’individuo e sulla sua responsabilità, non è la terapia a guarirti, ma sei tu stesso che, grazie alle sue indicazioni, trovi la via per la salute piena e duratura!
La responsabilità è sempre al centro, e il primo passo per cominciare ad essere responsabili del proprio corpo è quello di curare la propria alimentazione con consapevolezza: qui trovi alcune indicazioni molto importanti sugli alimenti che mangi ogni giorno!
P.s
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo su Facebook, Twitter o G+
Giustissimo! Ho una domanda: sulla confezione del rimedio omeopatico contro l’influenza che do a mio figlio c’è scritto che sui bambini ha un effetto quasi immediato, su noi adulti no, come mai?
Ciao Roberta, come sottolinea il Dott Massimo Mangialavori in questi video, i rimedi omeopatici non sono da considerare come standard, lo stesso rimedio può risolvere problematiche diverse in individui diversi…
Detto questo io non sono un esperto omeopata e non mi voglio improvvisare tale, credo però che questo tipo di terapie definite “energetiche” possano essere più efficaci sui bambini in quanto essi sono molto più aperti e liberi da pregiudizi, ma per una risposta più giusta bisognerebbe chiedere a un omeopata 😉
Salve a tutti, volevo lasciare la mia testimonianza in merito.
Diversi anni fa, mi hanno riscontrato una esofagite di Barrett, che sostanzialmente si tratta di una grossa gastrite alla bocca dello stomaco, con tendenza ad ulcerosi e probabilità di formazione di cellule cancerogene.
Se andate a vedere su qualunque enciclopedia medica e comunque confermata da emminenti primari, la malattia non è curabile.
Dopo un anno di medicinali inutili e pagliativi, tanto che avevo perso più di otto kg, non riuscendo ad essere in grado di mangiare quasi nulla, ho deciso di rivolgermi ad un medico omeopata.
La ricerca non è semplice, sono pochi quelli “bravi”, comunque, in sostanza, dopo due mesi di cura, da allora la malattia è sostanzialmente sparita e non ho avuto più problemi, in quanto la cura ha agito sulle cause della malattia, invece che sugli effetti della medesima. A tutt’ oggi non faccio uso di medicinali.
Oltre a questo poi, dipende da noi non ricadere nella situazione che ha portato a tale malattia.
Buona salute a tutti.
Ciao Giampaolo, benvenuto su Miglioriamoci 🙂 e grazie davvero per la tua bellissima testimonianza, è importantissimo far sapere alle persone che tante cure “alternative” danno grandi risultati se applicate in modo coscienzioso!
D’accordissimo con te anche sulla parte finale: “dipende da noi non ricadere nella situazione che ha provocato la malattia” come sempre è una questione di responsabilità, è necessario agire in prima persona…
mio figlio sta sostenendo l’esame di maturità, si sente stanco e ha spesso capogiri(quando si alza da seduto o sdraiato) che potrebbero essere causati da un calo di pressione. Come posso aiutarlo senza ricorrere alle varie pastigliette di vitamine o ferro in farmacia?
avete qualche suggerimento?
Grazie mille
Ciao Lucia, molto probabilmente il problema è causato da uno stress eccessivo e magari anche da una mancanza di sali minerali quali magnesio e potassio.
Per integrare questi due elementi puoi recarti in erboristeria e richiedere un buon integratore, ottime anche le banane e soprattutto le albicocche (biologiche) per integrare il potassio.
Controlla l’alimentazione, aggiungi molta verdura cruda, ed elimina tutto ciò che è sofisticato come i salumi, il dado, sottilette e formaggini etc. Attenzione anche agli eccitanti come la cocacola, il caffè, il tè nero, il ginseng.
Se possibili digli di evitare anche il consumo di caramelle e chewingum contenenti aspartame e acesulfame-k.
Molto utile di certo è depurare l’organismo con tisane a base di carciofo, cardo, tarassaco etc. Chiedi in erboristeria.
Se decidi di acquistare integratori di vitamine preferisci integratori interi (https://www.miglioriamoci.net/vitamine-renderle-efficaci/) come ad esempio la polvere di papaya ricca di sali minerali e vitamine, li trovi in erboristeria.
Per placare un poco lo stress emotivo e l’ansia ottima è la valeriana, gli ne puoi preparare delle terrine intere!
Molto utile anche l’olio essenziale di lavanda che puoi diffondere nell’ambiente, magari anche durante la notte.
Per alzare la pressione ottima anche la liquirizia, ovviamente pura, senza nessuna altra sostanza aggiunta ( la trovi sempre in erboristeria)
Sto seguendo una cura omepatica per problemi alla tiroide. Siccome amo moltissimo infusi e tisane, volevo sapere quali erbe o tè sono compatibili? Il Bancha lo è?
Grazie
Ciao Anna, io non sono un omeopata e ti consiglio di chiedere conferma a chi lo è ma credo che non ci siano problemi di compatibilità tra un prodotto omeopatico e una tisana o simili: agiscono su due livelli diversi.
Quindi, a mio parere, puoi consumare la tisana che preferisci, anche il te bancha 😉