Ho deciso di scrivere questo articolo dopo aver letto quest’altro: http://www.chefdicucinamagazine.com/20100919732/editoria-professionale/perche-si-ingrassa-anche-732.html
dal titolo “Perché si ingrassa anche mangiando sano“.
Ti invito a leggerlo.
Quale è il tuo commento a caldo? Cosa hai pensato leggendo quell’articolo? Se vuoi scrivilo qui sotto nei commenti!
A mio parere quell’articolo è completamente traviante, limitato, e particolarmente superficiale!
Nell’articolo si parla del mangiare sano in modo davvero limitato. Semplicemente si afferma che la dieta mediterranea è mangiare sano punto, questo senza valutare per niente tutti gli altri fattori che concorrono a rendere il cibo sano ( la qualità e il tipo degli ingredienti, la presenza o meno di additivi, il tipo di coltivazione, il tipo di allevamento etc.).
Mangiare sano non significa seguire la dieta mediterranea, e mangiare sano non significa voler dimagrire. Chi davvero mangia sano non lo fa per dimagrire, ma per stare bene, in salute. E non è certo mangiando le patatine del Mc Donald che una persona si mantiene in salute!
L’articolo porta tutto il problema del mangiare sano a un semplice conto delle calorie e arriva a paragonare le patatine del McDonald con la verdura biologica, dicendo che si tratta solo di controllare le calorie…
Posso essere d’accordo che, perlomeno per i primi tempi, cibarsi di alimenti simili alle patatine del McDonald controllandone le calorie, e assumendone quindi una quantità adeguata, non si ingrassi. Questo però non significa che si starà bene!
A parità di calorie ingerite le verdure biologiche hanno una qualità nettamente superiore, non paragonabile alle patatine del McDonald. E a parità di calorie ingerite chi si alimenta di verdure biologiche starà di certo meglio rispetto a chi si nutre di patatine del McDonald.
Nel lungo periodo poi dubito che mangiando solo patatine del McDonald e simili non si tenda a ingrassare, a meno di avere un metabolismo iperveloce, prima o poi si ingrasserà: troppe tossine da gestire per il nostro corpo che lentamente andranno a rallentare gli organi, i quali non riusciranno più a smaltirle e inizieranno ad accumularle in un ciclo molto pericoloso che porterà presumibilmente all’obesità e molto probabilmente a diverse malattie anche gravi!
Il peso non è tutto! controllare le calorie non ti difenderà dalle malattie se al contempo non valuti la qualità delle calorie che stai ingerendo!
Le calorie non sono tutte uguali: ci sono le calorie che provengono da alimenti sani e le calorie che provengono da alimenti non sani: le prime possono sì fare ingrassare se consumate in eccesso, ma non portano altri danni; le seconde fanno ingrassare se consumate in eccesso e possono portare danni all’organismo, anche quando consumate in piccole dosi ( scopri qui i cibi da evitare..)!
Il male di questa società è nella specializzazione: chi si occupa del peso non si preoccupa della salute, mira solo a far dimagrire le persone, ma dimagrire non è tutto.
Un ultimo appunto, nell’articolo appare come scontato che comprando cibo biologico si mangi sano: questo non è assolutamente vero! Tutto dipende da come lo cuciniamo, da quali ingredienti utilizziamo, esistono ingredienti che, anche se di ottima qualità, biologici etc. fanno comunque male, non sono comunque sani!
Concludo spronandovi ancora una volta ad essere responsabili del vostro corpo, a non pendere dalle labbra di tutti questi “esperti”.
Viviamo in una società che tende a semplificare ogni cosa nel campo della salute e dell’alimentazione.
Controllare solo ed esclusivamente le calorie e credere così di mangiare sano è un buon modo per semplificare la questione, ed è un ottimo modo per essere sicuri di non mangiare sano!
Cosa ne pensi? Scrivimelo nei commenti!
Auguro una buona giornata a tutti, piena di calorie buone 🙂
[wps_custom_form id=0]
Avere consapevolezza di ciò che utilizziamo per alimentarci al giorno d’oggi è un parametro di cultura e di civiltà. E’ sempre più chiaro che c’è un rapporto diretto tra il cibo ingerito ed il nostro stato di salute fisica e persino mentale ed emotiva. Conoscere come ciò che ingeriamo agisce sul nostro corpo significa muoversi sulla strada del vero progresso per l’umanità del XXI secolo; nel quadro più ampio della maggiore consapevolezza di cosa è l’uomo e come è integrato nel sistema-Terra di cui fa parte. Questi articoli sono veri viatici verso un’avanguardia culturale e civile che dovrà caratterizzare il prossimo futuro. Grazie, Amos !
Sì Fabio, sono d’accordo con te! E ti ringrazio per i tuoi complimenti 🙂
Caro Asmos,
Trovo adesso il tuo sito con molto piacere mi trovo così in sintonia con la tua visione.
Sono d’accordo con ciò che scrivi.
Personalmente sono sempre alla ricerca di comprendere come ci si possa nutrire al meglio. E’ così difficile per me ascoltare il mio corpo. Quello che ho compreso però è che non c’è dieta giusta universalmente. Ci sono ovviamente alimenti che sono salutari ed altri che non lo sono. L’articolo sulle patatine fritte lo trovo molto superficiale..
Penso che la chiave sia, una volta compresi quali sono gli elementi tossici, nell’ascoltare il proprio corpo e comprendere di cosa ha bisogno. Non esistono diete assolute, siamo tutti così diversi! Ma il segreto è nella continutità delle “sane abitudini” e nel volersi prendere cura veramente del proprio corpo, in poche parole, amarsi.
Ciao Francesca, hai centrato il punto! Non esistono diete assolute, il segreto è volersi veramente prendere cura del proprio corpo.
Tutto sta qui, prendersi la responsabilità del proprio corpo è fondamentale se si vuole migliorare la propria salute!
Per quel che riguarda la dieta la cosa più importante a mio parere è conoscere le mistificazioni presenti nel cibo, riconoscere i cibi intrinsecamente sani da quelli insani, pieni di tossine e additivi frutto delle moderne lavorazioni dell’industria alimentare!
Presto su queste pagine pubblicherò un piccolo corso gratuito proprio incentrato su questo, per fornire sempre più informazioni utili a difendersi dal cibo industriale, dal cibo non sano!
Ti auguro il meglio
Amos B
Gentile Amos,
sono l’utore del Libro (Mangiare sano e morire grassi) dal quale è stato tratto l’articolo i nquestione. Ti consiglio di leggere TUTTO il libro, prima di arrivare a conclusioni sbagliate.
http://www.vitasanas.ch/wp/?page_id=374
Il tuo commento indica una certa confusione nel tuo modo di guardare al cibo sano! Di seguito la lettera aperta da me spedita proprio ieri al Ministro della Salute Italiano, Renato BAlduzzi!
Lettera aperta al Ministro Italiano alla Salute, Renato Balduzzi
Egregio signor Ministro Balduzzi. come si spiega Lei (come lo vuole spiegare Lei agli Italiani) il fatto, che il Suo Sottosegretario alla SALUTE, il prof. Cardinale, che è un medico… È obeso? Forse immaginando che il Suo Sottosegretario mangi giornalmente ‘cibo spazzatura’!? Il medico e sottosegretario alla Salute prof. Cardinale è diventato obeso, semplicemente mangiando sano… come descritto nel libro: “Mangiare sano e morire grassi” http://www.vitasanas.ch/wp/?page_id=374
Il libro, infatti, illustra perché s’ingrassa anche mangiando sano e perché non ci sono cibi che fanno ingrassare, se si conosce il proprio PERSONALE fabbisogno calorico giornaliero (cioè la quantità di calorie che il PROPRIO corpo è in grado di bruciare nell’arco di 24 ore).Tale conoscenza si basa sulla misurazione del metabolismo basale, che notoriamente ha anche una componente genetica! IL Metabolismo Basale (dall’inglese Resting Metabolic Rate, RMR) si può misurare in pochi minuti con il metodo della calorimetria indiretta. Conoscendo il proprio metabolismo basale, si può valutare il proprio fabbisogno calorico, che altro non è, che la somma delle calorie (kcal) bruciate a riposo e di quelle bruciate in base all’intensità e durata della propria attività fisica (lavoro, hobby e qualsiasi tipo di movimento). Il fabbisogno calorico giornaliero, come facilmente intuibile, varia da persona a persona! Pertanto è illusorio voler combattere l’obesità tassando i cibi spazzatura!? L’obesità la si combatte istruendo NEUTRALMENTE i cittadini! Neutralmente significa, tenendo conto del fatto che è proprio la scienza (con il finanziamento dell’industria interessata) ad ALIMENTARE la confusione! L’unica lingua che il corpo umano capisce (in tutto il mondo) è quella relativa al proprio fabbisogno calorico giornaliero! Per cui si può ingrassare sia mangiando ‘sano’ che mangiando ‘cibo spazzatura’! E conseguentemente si può dimagrire anche con ‘cibo spazzatura’, se la quantità calorica giornaliera introdotta con cibi e bevande, resta sotto il fabbisogno calorico personale!
Un sano saluto dalla Svizzera
Dr. Leoluca Criscione
Grellingerstrasse 66,
4052 Basilea (Svizzera)
Tel 0041616834366
Autorizzo il Ministero della Salute al trattamento dei dati personali sopra riportati per le finalità funzionali alla vostra attività. Dichiaro inoltre di aver preso visione dell’informativa (pdf, 16 Kb) ai sensi del D.Lgs.30/06/2003 n.196
Egregio dott. Criscione,
Mi sembra di intuire che secondo lei una caloria è una caloria, indipendentemente che venga da:
– saccarosio
– glucosio
– fruttosio
– grassi saturi
– grassi monosaturi
– grassi poliinsaturi
– grassi idrogenati
– grassi trans
– proteine
– alcool
– ketoni
Può per favore confermare?
Cordialmente,
Alex
Salve LeoLuca, innanzitutto la ringrazio per aver espresso il suo parere in merito, sulle pagine di miglioriamoci.
Vorrei sottolineare che il mio articolo non vuole screditare il suo libro: non l’ho letto e quindi non posso dare un giudizio su di esso, il mio giudizio semmai è rivolto all’articolo citato, la mia critica si apre e si esaurisce con esso.
Non vuole certo essere una critica personale nei suoi confronti.
Detto questo, io non sono un medico e quindi non ho grande voce in capitolo…
Sono pienamente d’accordo con lei quando scrive:
“Neutralmente significa, tenendo conto del fatto che è proprio la scienza (con il finanziamento dell’industria interessata) ad ALIMENTARE la confusione!”
Sono altresì d’accordo con lei ( come del resto ho scritto anche nell’articolo) che si può ingrassare mangiando solo cibo sano e si può dimagrire mangiando solo cibo insano.
Non sono d’accordo nel momento in cui tutta la problematica della salute legata al cibo viene collegata solo ed esclusivamente alla questione obesità sì, o obesità no.
L’alimentazione influisce su diverse condizioni della salute, non solo sull’obesità o meno: l’articolo che ho criticato e in effetti anche questo suo commento mi sembrano andare in una unica direzione, indicando che l’unica cosa importante da controllare nell’alimentazione siano le calorie e che tutto il resto non abbia la minima importanza.
Sono convinto che 1000Kcal provenienti da cibo del McDonald e 1000Kcal provenienti da cibo biologico siano molto diverse. ATTENZIONE, non intendo che le calorie siano diverse di per se stesse, le calorie sono solo un metro di misura e come tale è uguale per tutti. Quando dico che sono diverse intendo dire che provengono da alimenti di qualità completamente diversa, con sostanze completamente diverse, sostanze che in un caso sono salutari, buone per il nostro corpo e nell’altro sono invece insalubri, dannose.
Quindi a prescindere dal conto delle calorie a mio avviso dobbiamo sempre porre un occhio (o anche due) di attenzione alla qualità del cibo che immettiamo nel nostro corpo.
Questo non solo con l’obbiettivo di non diventare obesi, ma di restare in salute, che non sono necessariamente la stessa cosa: tantissime persone magre si ammalano di malattie gravi…
Concludendo sono completamente d’accordo sul bisogno di istruire neutralmente i cittadini sul contenuto dei cibi che si portano in tavola ogni giorno in modo che essi possano scegliere consapevolmente. Ma non sono d’accordo nel ridurre il tutto ad un mero conteggio delle calorie. Con questo, ripeto, non voglio criticare il suo libro, non l’ho letto, la mia critica è rivolta solo ed esclusivamente all’articolo in questione e al suo commento.
Cordialmente
Amos B.
QUANTE BELLE COSE CI INSEGNI AMOS?
TANTISSIME!!!!
TI RINGRAZIO DI VERISSIMO CUORE!!!
AUGURO A TE E A TUTTI I LETTORI DI QUESTO FANTASTICO, SPLENDIDO, MAGNIFICO, STUPENDO SITO UN’OTTIMISSIMA GIORNATA SOTTO TUTTI I PUNTI DI VISTA!!!
Lucia, auguro una stupenda giornata anche a te! E grazie per i complimenti 🙂
Grazie del tuo impegno. Non posso spendere per i cibi biologici, salvo che per il tè verde della mattina. Per la salute cucino al microonde ed evito cibi artefatti, grassi animali, carne rossa, fritti e piuttosto consumo regolarmente mele ananas limoni/arance arachidi marmellata di mirtilli ciocco fondente, fette biscottate e biscotti integrali, sottilette, uova, carne bianca e pesce azzurro, vino rosso; poche le farine e gli ortaggi freschi che costano tanto e rendono poco, niente latte. inoltre saltuariamente mangio TUTTO il resto. Ora sto meglio che da giovane quando cucinavano mia madre e mia moglie e spendo meno. Spesso mi alzo da tavola con un briciolo di appetito ( che soddisfo più tardi) e per il metabolismo faccio quotidianamente”I cinque tibetani” ( non il sesto che è da monaci) e d’estate vado al mare e in bici anziché a piedi. Consigli?
Ciao fabio, benvenuto su miglioriamoci 🙂
Mi chiedi dei consigli… Beh il primo è questo, non cucinare con il forno a microonde! Il perchè lo trovi qui https://www.miglioriamoci.net/forno-a-microonde-fa-male-alla-salute/
Molte delle cose che hai elencato, soprattutto le mele e la carne bianca non sono molto salutari se non sono biologiche: sono piene di tossine, le prime a causa dei trattamenti antiparassitari e dei diserbanti, la seconda in quanto gli animali vengono allevati con mangimi di infima qualità che contengono un pò di tutto…
Ma la cosa peggiore che vedo nella tua dieta sono le sottilette!
Le sottilette non è formaggio, è un agglomerato di sostanze biologiche non meglio identificato, contengono tutti i peggiori scarti, la più infima qualità si ritrova nel loro interno: assolutamente da evitare!
Infine anche il basso consumo di ortaggi freschi non è una gran cosa, potresti allestire un tuo piccolo orticello se vuoi spendere poco, ma la verdura cruda è importante per la salute!
Infine ti consiglio la lettura di quest’altro articolo https://www.miglioriamoci.net/mangiare-biologico-costa-troppo/
E se vuoi saperne di più su ciò che contiene il cibo che mangi, su tutti gli inganni che le multinazionali ti tendono ogni giorno http://www.ebookdautore.it/inganno-nel-cibo/
Concordo pienamente.
Molti pensano che “siccome è bio, allora fa bene”. Purtroppo non è così. L’olio di colza fa male, non importa se viene da agricoltura biologica. Stesso discorso per lo zucchero, anche quello di canna e anche se è “bio”.
Discorso che non vale per altri dolcificanti come lo sciroppo d’acero o il miele, che personalmente considero “alimenti”. Lo zucchero, sebbene possa essere mangiato, sono solo “calorie vuote”.
Sono felice di aver trovato un punto di accordo con te 🙂
Sono molti di più in realtà, è che non posso “spammare” ogni post del sito 😉
L’ articolo è veramente allucinante. Mai letto tante grossolane inesattezze e superficialità in un solo articolo.
La cosa che fa particolarmente sconcertare per come si possa essere così miopi è che si parte da una premessa palesemente errata, e cioè che, essendo nella “patria” della dieta mediterranea, gli italiani la seguano, mentre basta un minimo di buonsenso per rendersi conto di quanto sia lontano il loro modo di mangiare. Purtroppo è un grossolano equivoco che ho notato altre volte.
Naturalmente da chi è tanto miope non si può pretendere che immagini quali siano le vere cause del sovrappeso (e non solo).
Ciao Michele hai ragione, vivere nella patria della dieta mediterranea non significa necessariamente seguirla…