 Infiammazione? Ghiandole gonfie? Dermatiti? Sfoghi cutanei?
Infiammazione? Ghiandole gonfie? Dermatiti? Sfoghi cutanei?
Tranquillo, se vuoi risolvere subito il problema (e tutti vogliono risolvere subito) devi solo assumere un farmaco a base di cortisone: due tre giorni di trattamento e il problema sparisce magicamente…
Che bello, questo sì che è un farmaco efficace!
Ma… Aspetta un attimo… Che strano: dopo una o due settimane (anche un mese a volte) ecco apparire un nuovo problema, un nuovo sfogo cutaneo, magari in un altro punto del corpo… Beh, nessun problema, basta usare un’altro poco di cortisone e in men che non si dica anche questo problema è risolto: che bello questi farmaci!
Ma.. Passa un altro mese o due e si ripresenta di nuovo il problema, questa volta però sembra essere più forte, più intenso… Ma niente paura, anche questa volta il cortisone ti verrà in aiuto! Sì, anche questa volta funziona però ci sono voluti diversi giorni e, guardandoti allo specchio, ti accorgi di essere più gonfio del normale: stai trattenendo liquidi…
Va beh dai, non ti preoccupare sarà solo un piccolo effetto collaterale l’importante è che questa volta hai risolto il problema per sempre, nei prossimi giorni ti sgonfierai e tutto tornerà come prima!
Passano pochi mesi ed ecco che si ripresenta di nuovo il problema questa volta però non si tratta solo di uno sfogo cutaneo ma il medico dice che hai una macchia sul fegato, meglio fare ulteriori indagini..
Ed ecco che cadi in un turbine di esami, controlli alla ricerca di una soluzione rapida al problema… Speriamo di trovarla!
Che sfortuna però, proprio a te doveva capitare tutto ciò, proprio tu che ci tieni alla tua salute e ti curi sempre in modo da risolvere i problemi il più velocemente possibile…
Sicuro che si tratti di sfortuna?
In questo caso sembra proprio di no.
Lo sai quale è il peggior effetto del cortisone?
Il cortisone inibisce il tuo sistema immunitario, lo mette in pausa. Ecco perchè dopo poche applicazioni lo sfogo cutaneo era sparito: Il sistema immunitario aveva smesso di lavorare…
Ma la domanda da porsi è questa: perchè c’era uno sfogo cutaneo?
Evidentemente era presente qualcosa, all’interno dell’organismo, di indesiderato, tossine che il sistema immunitario faceva di tutto per eliminare, in questo caso attraverso la pelle.
Quindi cosa è successo?
Il cortisone ha inibito il sistema immunitario e le tossine che dovevano essere espulse sono rimaste lì dove si trovavano: apparentemente eri guarito, in realtà invece la minaccia più importante era rimasta all’interno del tuo corpo.
Ma il nostro sistema immunitario non si arrende.
Non appena l’effetto inibitore del cortisone viene meno tenta di riorganizzarsi e ricomincia a svolgere il suo compito: difendere l’organismo dagli attacchi esterni.
Ritenta dunque di eliminare le tossine che, come abbiamo detto, sono ancora presenti nell’organismo. Puntualmente ai primi sintomi lo hai di nuovo inibito con il cortisone e la storia si ripete: le tossine continuano a non essere espulse.
Rimandare l’espulsione delle tossine rende quest’ultime più forti, concede loro il tempo di infettare più parti dell’organismo, ecco perchè ogni volta che si ripresenta, lo sfogo richiede un trattamento con il cortisone per un periodo più lungo di tempo prima di sparire..
Continuando ad annullare sistematicamente il lavoro del sistema immunitario le tossine si accumulano e infettano sempre più l’organismo fino ad arrivare a infettare gli organi ed ecco che da un problema piccolo si passa senza nemmeno accorgersene a un problema molto più grande.
Il risultato finale è un corpo malato, a cui è stata rubata la possibilità di difendersi annullando la reazione del suo sistema immunitario.
Non solo, grazie all’azione del cortisone si ottiene anche un corpo ricco di ritenzione idrica un corpo quindi che accumula ulteriori tossine che andranno a provocare ulteriori problemi in futuro quali malattie autoimmuni, Lupus, ovaio policistico, obesità, etc.
Un’ultima cosa piuttosto importante: se assumi cortisone (corticosteroridi) stai lontano dai farmaci a base di Ibuprofene (come il moment) rischi ulcerazione ed emorragia gastrica.
Ma allora cosa dovresti fare?
Quando si presenta uno sfogo cutaneo stai osservando il tuo sistema immunitario all’opera, il tuo miglior alleato!
La cosa peggiore che puoi fare è inibire la sua azione utilizzando cortisone o simili (anche gli antistaminici agiscono in modo simile).
La cosa migliore che puoi fare è aiutare il tuo sistema immunitario rinforzandolo.
Per rinforzare il tuo sistema immunitario in generale tre sono le cose da fare:
- Mangiare sano (scopri cosa significa)
- Ricondizionare perfettamente il tuo intestino, la sede del sistema immunitario e l’organo principale che ti interfaccia con l’esterno: tutto ciò che mangi passa per l’intestino il quale deve essere in grado di smaltire le tossine, assimilare completamente i nutrienti e l’acqua introdotta. (scopri come fare)
- Movimento, sono sufficienti 21 minuti al giorni in soglia aerobica per riattivare tutto il tuo metabolismo (cosa è la soglia aerobica)
Ricorda, spesso la strada che porta alla guarigione in poco tempo è la strada che porta alla continua recidiva. La strada invece più lenta spesso è quella che porta alla guarigione completa!




 
![DISCLAMER: Questo non te lo dice nessuno! [Proiettili Informativi]](https://www.miglioriamoci.net/wp-content/uploads/2017/04/rebecca-hall-film-1921-il-mistero-di-rookford-221478-500x383.jpg) 






Incredibile, stavo giusto parlando con un mio collega di come la gente spesso cerchi di risolvere la manifestazione del problema piuttosto che la causa. Il soggetto era tutt’altro, ma per rendere l’idea ho fatto l’esempio di come i dermatologi consiglino pomatine e cremine da mettere sulla faccia, quando il problema è molto probabilmente nell’intestino o nel fegato.
Evidentemente il soggetto era nell’aria 🙂
È bello quando avvengono queste sincronie 🙂
Ciao Amos
Grazie per l’articolo!
Mia sorella é affetta da Lupus dall’età di 16 anni e all’interno della sua terapia farmacologica é da sempre presente il cortisone
Nessun medico se la sente di eliminare totalmente il cortisone anche se la malattia é dormiente. Come suggerisci di agire? Ho provato a cercare dottori che curassero questa patologia con terapie alternative (a quella farmacologica) ma senza successo. Hai un portale o sito da consigliare? Grazie! un abbraccio gabriella
Ciao Gabriella, benvenuta su Miglioriamoci 🙂
Premesso che non sono un medico e che quindi ogni mio consiglio deve essere verificato nelle giuste sedi ecco cosa ti suggerisco:
Il lupus è una malattia autoimmune per cui la prima cosa da fare sempre è risolvere il problema della disbiosi, per saperne di più:_ https://www.miglioriamoci.net/disbiosi/
Poi ovviamente è importantissima l’alimentazione: via tutti gli alimenti industriali (http://cibidaevitare.it) e consumo in grandi quantità di verdura cruda privilegiando quella a foglia verde, frutta sempre solo lontano dai pasti, legumi e cereali integrali.
Ottimo anche bere acqua e limone durante tutto il giorno.
Questo serve per creare un terreno inospitale alla malattia attivando la capacità di autoguarigione dell’organismo..
io soffro di psoriasi inversa pustolosa, un dramma ,uso solo cortisone perché senza non riuscirei neppure a camminare, certo mi piacerebbe abbandonarlo ma come ? un saluto. Renata.
Ciao Renata, benvenuta su Miglioriamoci!
Come prima cosa cura l’alimentazione, qui sul blog trovi decine di articoli in questo senso, in particolare ti suggerisco questi:
https://www.miglioriamoci.net/mangiare-sano-in-10-passi/
https://www.miglioriamoci.net/10-peggiori-alimenti-da-evitare/
https://www.miglioriamoci.net/dieci-alimenti-che-puoi-mangiare/
https://www.miglioriamoci.net/mangiare-sano-dieci-punti/
Elimina tutti i latticini e il glutine.
Poi ti suggerisco di prendere in considerazione questo Metodo:
http://www.metodomc.it/psoriasi/
salve,stavo leggendo questa pagina sul cortisone quando mi son detto scrivo il problema di piastrinopenia da mesi (dopo una brutta stagione di malanni invernali tremendi )che ho in famiglia e che l ospedale ha dato da prendere solo cortisone in misura di 2 cp al giorno. tutti i sintomi combaciano ma senza il cortisone le piastrine scendono troppo.cosa fare ? grazie
Ciao Fabio, benvenuto su miglioriamoci, ti suggerisco di prendere in considerazione l’idea di ricondizionare perfettamente il tuo intestino. Per farlo in modo innovativo ed efficace la via migliore è seguire il Metodo MC, trovi tutte le informazioni del caso su http://metodomc.it
Buongiorno Amos,
ho letto questo articolo e sono molto preoccupata per mia madre che da tempo per problema che si chiama POLOMIALGIA una malattia che prende, spalle, gambe, braccia, inguine, mal di testa. Ha dolori molto forti e per questo prende il cortisone. So che non sei un medico però forse puoi darmi un consiglio per sapere dove cercare altri modi per aiutarla che non sia il cortisone.
grazie mille
Ciao Francesca, anche in questo caso consiglio un ricondizionamento completo dell’intestino seguendo Metodo MC http://metodomc.it potrai anche scrivere al fondatore del Metodo Marco Corti per una consulenza specifica.
Diverse persone con la fibromialgia stanno riuscendo a risolvere il problema!
Naturalmente rimane molto importante l’alimentazione, eliminerei tutti i latticini e magari anche il glutine (almeno per 2-3 mesi), ottimo il riso integrale, la quinoa, il miglio, tutti i legumi e tanta verdura per lo più cruda.
Altra ottima cosa che si può fare è bere acqua di alta qualità che possa drenare per bene l’organismo, la scelta migliore e davvero efficace è questa:
http://www.carcinomaepatico.it/AcquaKangen.asp
Arturo Villa saprà spiegarti in modo super dettagliato tutte le caratteristiche
(Puoi dirgli che ti mando io 😉 )
Ciao. Sono una mamma di 3 figli. Loro hanno assunto cortisone sin da neonati a causa di bronchiti. Cura durata 8gg x volta. Io stessa sin da ragazzina ho fatto abuso di cortisone a causa di colite ulcerosa e sospetta artrite reumatoide. Ora le mie ossa sono rovinate. I miei denti inesistenti. E con sindrome sicca. Il fatto è che il pediatra mi prescrive cortis ed io mi fido di lui. Non so se devo cercare alternative. Aspetto risposta. Grazie
Ciao Paola, il pediatra è un medico e io non posso certo contraddire i suoi consigli… Posso però suggerirti di provare a rivolgerti ad altri pediatri per vedere se ti offrono tutti la stessa soluzione…