 Il girasole Helianthus annus, è un bellissimo fiore giallo originario delle Americhe, qui era conosciuto 3.000 anni prima della sua introduzione in Europa che avvenne alla fine del XVI sec.
Il girasole Helianthus annus, è un bellissimo fiore giallo originario delle Americhe, qui era conosciuto 3.000 anni prima della sua introduzione in Europa che avvenne alla fine del XVI sec. 
Per le popolazioni Inca era il simbolo della sovranità. 
Questa pianta può crescere fino a sei metri di altezza ed il suo fiore può raggiungere un diametro di 80/85 cm. La coltivazione del girasole per la produzione di olio fu iniziata in Germania ed in Russia nel XVIII sec.
Semi di girasole: usi e proprietà
I semi di girasole sono un’ eccellente fonte di acido linoleico che può essere di aiuto per abbassare il colesterolo e per la prevenzione delle malattie cardiache.
Contengono inoltre vit. del gruppo B, vit.E, vit .D e minerali tra cui il ferro ed il magnesio, oligoelementi come selenio, fosforo, cobalto, manganese, zinco, e rame, proteine e carboidrati. 
Sono una buona fonte di fenoli, sostanze a cui sono state riconosciute proprietà preventive nei confronti di malattie degenerative.
I germogli dei semi di girasole sono ricchi di ferro.
I semi di girasole vanno consumati non tostati, se proprio volete tostarli, fatelo voi e non acquistateli già tostati: perdono molte delle loro proprietà.
Potete utilizzarli mescolandoli all’impasto del pane, nell’impasto dei biscotti, nelle insalate, con lo yogurt, etc. oppure consumarli al naturale, nella dose di due cucchiai al giorno.
In cucina usate solo olio di girasole spremuto a freddo (e senza l’utilizzo di solventi chimici), siccome però si deteriora ed irrancidisce facilmente, va conservato in frigorifero.
In cosmetica l’olio di girasole è un rigenerante delle cellule dell’epidermide, è emolliente, rinfrescante ed idratante. L’olio di semi di girasole può essere utilizzato come base per massaggi per dolori reumatici o muscolari.
Come usare i semi e l’olio di girasole
Gengive irritate: fare risciacqui con olio di girasole .
Maschera per pelli irritate e rigenerante:
Ingredienti:
Una manciata di semi di girasole, 1 cucchiaino di miele e 1 di olio ( mandorla, jojoba, etc.)
Tritate i semi di girasole fino a ridurli in polvere, mescolare la polvere con l’olio e il miele aggiungendo dell’acqua calda, dovrete ottenere un composto spalmabile.
Se avete la pelle tendente al grasso, sostituite l’olio con lo yogurt.
Spalmate sul viso e sul collo, lasciate agire per 30 minuti e togliete con acqua tiepida.
Pesto ai semi di girasole
Ingredienti:
Semi di girasole, aglio, olio, basilico, sale e pepe. 
Frullate il tutto ed usate per condire una pasta.
Unendo al pesto una cucchiaiata di capperi ed una zucchina potete ottenere una salsina da usare sulle tartine.
Anche per oggi è tutto, auguro a tutti il meglio
Anna Bononcini
P.s.
Se questo articolo ti è piaciuto clicca qui sotto per condividerlo su Facebook o Twitter!




![DISCLAMER: Questo non te lo dice nessuno! [Proiettili Informativi]](https://www.miglioriamoci.net/wp-content/uploads/2017/04/rebecca-hall-film-1921-il-mistero-di-rookford-221478-500x383.jpg) 






Il colesterolo e le varie malattie cardiache sono tra i mali più diffusi della nostra società. Sono molto utili i consigli per prevenire queste malfunzioni e contrastarne gli effetti ! Si dovrà pian piano arrivare ad applicare le conoscenze della scienza moderna per un corretto rapporto con la natura, finalizzato al nostro benessere ed all’equilibrio del nostro pianeta….ma temo che ciò potrà avvenire soltanto dopo che si sarà superata ( se riusciremo a superarla..) la società basata sul profitto….
Ciao fabio, sì la società basata sul profitto impedisce che determinate informazioni siano alla portata di tutti in modo chiaro!
È importante rendersi conto di questo scoprendo ciò che ha scoperto Socrate, scoprendo cioè di non sapere, Socrate diceva:
“So di non sapere”
Accorgersi di questo, acquisire questa consapevolezza è la spinta in più che serve a spingerci fuori dalla nostra zona confortevole alla ricerca di nuove informazioni, di nuove tecniche per affrontare i nostri problemi!
In fondo tutto dipende da noi 😉
Uuuu! Mi piace quest’articolo! Completo, e mi è stato utile nonostante amo mangiare e so far bene tutti i tipi di semi: di lino, girasole, sesamo, zucca e frutta secca…a proposito di stanchezza, in questi giorni ho mangiato di nuovo prodotti con farina bianca ed ho sentito una spossatezza impressionante…la stessa che provo mangiando le patate.
Ciao Roberta mi fa piacere che l’articolo sia stato di tuo gradimento! evidentemente prodotti come la farina bianca e le patate impegnano molto di più il tuo apparato digerente e questo ti provoca stanchezza, vedi come il nostro organismo ci segnala subito quello che è
meglio o peggio per noi? Sono segnali importanti che tu fai bene ad ascoltare….buona giornata,Anna
Si, grazie Anna!
Ho provato a mangiare, per un giorno intero, solo semi,frutta, verdura e cereali….ho avuto pi
GRAN BEL ARTICOLO. GRAZIE.INOLTRE HO LETTO QUALI STUDI CLINICI HA CONDOTTO IL DOTT. KARADAC CON L’OLIO DI GIRASOLE E NE SONO RIMASTO STUPITO. PROVARE PER CREDERE.
GIANCARLO
Ciao Giancarlo.Potresti dirmi,per favore,dove posso trovare informazione
sugli studi del dott.Karadac.Sono molto interessata.Ora sto seguendo una cura basata sul olio di girasole.Ho osservato dei grandi benefici sulla salute.Ma per poter dire di piu devo continuare la cira per al meno 2 mesi e mezzo.
Ho cercato in rete ma non riesco a trovare niente.
Anna,ho trovato l’articolo molto utile ed informativo.